Un unico accesso, un unico senso di marcia e una sola uscita per piazza Mercatale. La pedonalizzazione sul lato di via Garibaldi, dove spariranno i parcheggi a lisca di pesce, per consentire l’allargarmento dei marciapiedi e una distribuzione più ordinata dei dehors. Sono le idee a cui sta lavorando l’amministrazione comunale per riqualificare piazza Mercatale e alleggerire il traffico da attraversamento. Sulla questione è stato aperto un percorso partecipativo e commissionato un sondaggio che ha rivelato come per tre pratesi su 4 la piazza sia considerata un parcheggio.
La nuova viabilità consentirebbe di liberare dal traffico via Santa Margherita: l’accesso in piazza Mercatale sarebbe da via Sant’Antonio, più larga e con meno abitazioni. Le auto sarebbero poi incanalate sul lato della Cgil, con unico senso di marcia, per poi uscire dalla piazza attraverso il ponte Mercatale. La “rivoluzione”, che si propone di aumentare gli spazi pubblici e la vivibilità, avrà comunque tempi lunghi: dovrà essere valutata la redistribuzione del traffico sulle strade limitrofe e per questo, da un mese, sono stati installati 22 rilevatori di flusso in varie parti della città.
“Pensiamo a piccoli interventi per migliorare lo scorrimento in alcune strade, ad esempio ridisegnando rototatorie e svincoli, ma è chiaro che in centro non si possono fare nuove infrastrutture, come si era ipotizzato in passato con attraversamenti sotterranei o parcheggi interrati – spiega l’assessore alla mobilità Filippo Alessi -. Non puntiamo a ridurre il traffico, ma a rimodularlo in modo che ci siano meno auto in transito da piazza Mercatale”.
Tra le ipotesi ci sono quelle di limitare il passaggio da via San Silvestro ai residenti e agli autobus, mentre via Santa Margherita e via San Giorgio diverrebbero una “stanza”, ovvero un percorso obbligato di entrata e uscita dal centro, senza attraversamento, come ad esempio avviene attualmente per piazza San Domenico, con ingresso da via San Vincenzo e uscita da via Convenevole e via del Seminario.
Anche per i parcheggi si pensa a delle novità: quelli in piazza Mercatale saranno di meno; per incentivare la sosta breve, l’idea è di avere una tariffa bassa nella prima ora e una più alta dalla seconda ora di sosta in poi. Per i residenti, invece, si punta ad incentivare gli abbonamenti ai parcheggi del Serraglio e di via Martini, più sicuri dopo i lavori effettuati dalla scorsa amministrazione.
Commenti