Nuove disposizioni per il rinnovo delle esenzioni E90-E91-E92. La Regione Toscana ha disposto per il rinnovo delle esenzioni relative a disoccupati e familiari a carico; lavoratori in cassa integrazione o contratto di solidarietà difensivo e familiari a carico; lavoratori in mobilità, iscritti nelle liste di mobilità e familiari a carico; la proroga fino al 31 Dicembre 2015. Il provvedimento regionale prevede anche:
1- per i codici E90 E91 E92 ai fini del riconoscimento del diritto all’esenzione viene introdotto per la prima volta un limite al reddito del nucleo familiare fiscale, relativo all’anno precedente, pari a 27.000 euro
2- limitatamente al codice E90, viene garantito, per chi conserva l’iscrizione al centro per l’impiego, il diritto all’esenzione anche per chi svolga un’attività lavorativa dalla quale derivi un reddito annuo di 8.000 euro se si tratta di lavoro subordinato o di 4.800 euro per lavoro autonomo
3- il diritto all’esenzione codice E91 è esteso non solo ai soggetti in cassa integrazione ma anche ai lavoratori in contratto di solidarietà difensiva.
I cittadini devono, se sussistono i requisiti richiesti, presentare una nuova autocertificazione, per la persona interessata e gli eventuali familiari a carico, rivolgendosi agli sportelli presenti nelle sedi territoriali della ASL 4.
Le sedi ASL e gli orari di apertura per il rilascio degli attestati esenzioni E90, E91, E92
SEDI
PRATO SUD via Roma 427 Prato
dal lunedì al venerdì ore 8.30-13.00
PRATO NORD via Giubilei 16 Prato
dal lunedì al venerdì ore 8.30-13.00
MONTEMURLO via Lippi 3 (angolo Via Montalese)
dal lunedì al venerdì ore 8.30-13.00
ESENZIONI ETA’/REDDITO, DISOCCUPAZIONE, MOBILITA’, CASSA INTEGRAZIONE
E01: per età – reddito
Cittadini di età inferiore a 6 anni e di età superiore a 65 anni, purchè appartenenti ad un nucleo familiare con reddito complessivo lordo dell’anno precedente a quello in corso non superiore a 36.151,98 euro.
E03: per titolari di assegno sociale
Titolari di assegno (ex pensione) sociale e loro familiari a carico.
E04: per titolari di pensione al minimo
Persone che hanno compiuto 60 anni e familiari a carico con un reddito familiare lordo relativo all’anno precedente inferiore a 8.263,31 euro incrementato a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico.
E02: per disoccupati e familiari a carico
Per i disoccupati che hanno perso un lavoro dipendente, in possesso della dichiarazione di immediata disponibilità presentata al Centro per l’Impiego di competenza, tutt’ora in attesa di nuova occupazione, e con un reddito del nucleo familiare fiscale relativo all’anno precedente non superiore a 8.263,31 euro lordi, incrementato a 11.362,05 in presenza del coniuge ed ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico.
Per persone che sono residenti nella Regione Toscana
(usufruibile solo nella Regione Toscana)
E90: per disoccupati e familiari a carico.
Per i disoccupati che hanno perso il lavoro dipendente o autonomo dopo il 31/12/2008, in possesso della dichiarazione di immediata disponibilità presentata al Centro per l’Impiego di competenza e con un reddito del nucleo familiare relativo all’anno precedente non superiore a 27.000 euro lordi. Per poter usufruire della presente esenzione si considera disoccupato anche chi conserva l’iscrizione al centro per l’impiego svolgendo un’attività lavorativa dalla quale derivi un reddito annuo fino ad un massimo di 8.000 euro per il lavoro subordinato e di 4.800 euro per il lavoro autonomo.
E91: per lavoratori collocati in cassa integrazione o contratto di solidarietà difensivo e familiari a carico.
Per i lavoratori in cassa integrazione che hanno un nucleo familiare fiscale e con un reddito del nucleo familiare relativo all’anno precedente non superiore a 27.000 euro lordi.
E92: per lavoratori in mobilità, iscritti nelle liste di mobilità, e familiari a carico.
Per i lavoratori in mobilità in possesso di dichiarazione di immediata disponibilità presentata al Centro per l’Impiego di competenza e con un reddito del nucleo familiare relativo all’anno precedente non superiore a 27.000 euro lordi.