16 Agosto 2015

Festa di mezza estate: tutti in fila per il cocomero e il Belvedere del Pretorio FOTO


Da qualche anno ha cambiato nome, adesso si chiama Festa di mezza estate, ma il protagonista resta sempre lui: il cocomero, frutto estivo per eccellenza. Quest’anno ne sono stati distribuiti ben 20 quintali, messi a disposizione da Esselunga. Ma la novità più importante è stata rappresentata dalla location scelta per lo svolgimento della manifestazione, come sempre organizzata dall’amministrazione comunale per tutti i cittadini che trascorrono il Ferragosto a Prato. Per la prima volta, infatti, la festa si è svolta in piazza Santa Maria delle Carceri e non più in piazza del Comune, come avveniva in passato. In realtà la distribuzione del cocomero è avvenuta nella zona affianco al Castello dell’Imperatore, per preservare la rinnovata piazza che invece ha ospitato uno spettacolo di intrattenimento musicale. A tagliare la prima fetta, alle 21, come da tradizione, è stato il sindaco Matteo Biffoni. Accanto a lui un bambino italiano ed una cinese a testimoniare il significato della festa, che vuole essere anche un’occasione di socializzazione e integrazione. Tante, come sempre, le persone che si sono riversate in piazza, circa 2500, con una evidente predominanza di cittadini cinesi (come avviene da qualche anno a questa parte). Il sindaco ha sottolineato che la scelta di far svolgere la festa in piazza delle Carceri è stato un esperimento dell’amministrazione comunale, non escludendo cambiamenti e novità già a partire dal prossimo anno. “Abbiamo fatto un esperimento per valorizzare la bellissima piazza delle Carceri e il grande coinvolgimento di tanti cittadini e visitatori fa assolutamente piacere – commenta il sindaco Matteo Biffoni -. La musica dal vivo ha attirato molte persone non soltanto per la distribuzione del cocomero, ma per passare una serata a ballare con uno sfondo di eccezione come il Castello dell’Imperatore”. La distribuzione del cocomero è stata affidata ai volontari della Pubblica Assistenza “L’Avvenire”. Non è mancato un gesto di solidarietà. 15 cocomeri, infatti, sono stati donati alla mensa dei poveri Giorgio La Pira.

Tutti pazzi per il cocomero, ma non solo. Tanti pratesi, infatti, hanno letteralmente preso d’assalto il Pretorio, in occasione dell’apertura in anteprima della terrazza panoramica dello storico palazzo. Per tutta la sera fuori dal museo si sono formate lunghe file. I visitatori – fanno sapere dal Comune – sono stati quasi 700, tra giorno e sera (a Ferragosto infatti il Museo è rimasto aperto ad ingresso gratuito). L’inaugurazione ufficiale del Belvedere del Pretorio è fissata per il 4 settembre, nel frattempo i pratesi non si sono fatti scappare l’occasione di ammirare da una posizione privilegiata scorci luminosi di Prato e del suo centro storico. La chiusura era prevista per le 23 ma vista la lunga fila il sindaco Biffoni ha deciso di prolungare l’orario fino a mezzanotte, dando così la possibilità a 388 visitatori di salire fino alla vetta del palazzo. L’accesso guidato alla terrazza, infatti, era possibile solo a gruppi di 25 persone per ragioni di sicurezza, ma le persone in attesa erano davvero molte e lo stesso sindaco si è dato da fare per gestire la fila: “Mi è dispiaciuto dover personalmente rimandare indietro tanti pratesi che avrebbero voluto visitare il nuovo Belvedere e proprio per dare la possibiità a più persone di salire ho chiesto di prolungare l’orario di apertura fino a mezzanotte – spiega il sindaco Biffoni -. Un centinaio di persone in più rispetto al previsto hanno potuto ammirare Prato dall’alto, anche se questo non è bastato per accontentare tutti. La prossima occasione per salire fino alla terrazza del Pretorio è vicina: il 4 settembre con la visita guidata su prenotazione e poi dal dal 7 al 23 settembre per guardare la città dall’alto”. L’inaugurazione ufficiale – come dicevamo – sarà il 4 settembre: alle 18 è prevista una visita guidata gratuita alla mostra “Il corpo e l’anima” con tappa finale in terrazza, mentre dalle 19 fino alle 20,30 ci sarà la possibilità di visitare la terrazza con gruppi in partenza ogni 20 minuti circa (ultimo gruppo ore 20.40, chiusura del Museo alle 21). Per assistere alla visita guidata (su prenotazione al numero della biglietteria 0574 1837860 ) è riservata una via preferenziale ai titolari della card “Amici del Pretorio” che possono prenotare dal 26 agosto al 2 settembre mentre il 3 e il 4 settembre (fino alle 14) la biglietteria riceverà le prenotazioni di chi non ha la card. L’inaugurazione della terrazza, in programma alle 19, sarà accompagnata da interventi musicali a cura della Camerata Strumentale “Città di Prato” e della scuola di musica “G. Verdi”. Il costo del biglietto d’ingresso per il pacchetto di “Tramonto in terrazza” (visita al Museo, mostra e terrazza) è di 8 euro, gratuito fino a 6 anni. Per tutto il mese di settembre, sarà accessibile dal 7 al 23 settembre dalle 16 alle 18, con il biglietto d’ingresso al Museo (8 euro).

Commenti
  • Valerio Verdi Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,
    30/07/2020 - 09:55
  • Valerio Verdi Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,
    30/07/2020 - 09:55
  • Valerio Verdi Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,
    30/07/2020 - 09:55