Torna il Festone di Sant’Ippolito in Piazzanese: musica, stand e animazioni nei giardini della Pieve. Domenica 13 la solenne processione
Torna, dopo ben 15 anni, il «Festone» di Sant’Ippolito in Piazzanese. Dal 4 al 13 settembre, presso i locali e i giardini dell’antica e splendida pieve giochi per ragazzi, sfilata di moda, musica, ma anche una fiaccolata e momenti di profonda religiosità animeranno serate e, in alcuni casi, mattine e pomeriggi della frazione. Il momento più importante, domenica 13, sarà rappresentato dalla «Solenne processione in onore di Sant’Ippolito», che vedrà «protagonista» l’urna con il corpo del Santo, trainata da cavalli. Proprio il ritorno della reliquia nella parrocchia a ovest della città è la ragione per la ripresa del Festone. Il corpo di Sant’Ippolito era infatti stato conservato nel museo dell’Opera del Duomo per tutta la durata dei restauri all’antica Pieve. Ultimati i lavori e riaperta la chiesa, l’urna è tornata al suo posto e il Festone, che di norma si tiene ogni 6 anni, potrà riprendere questo venerdì e per nove intense giornate. L’ultima edizione, con successo di pubblico, si era svolta nel 2000, anno del Giubileo.
Solenne processione a parte, la storia dei resti di Sant’Ippolito merita un breve, ulteriore cenno. In un primo momento furono conservati a Roma. Poi, vennero trasferiti a Pistoia. E nell’Ottocento, in un clima di festa e di commozione, furono portati nella pieve di Sant’Ippolito in Piazzanese.
I momenti sacri della festa saranno anche altri. Ogni giorno è prevista una messa. Le celebrazioni raddoppieranno da giovedì 10 in poi. Previsti una preghiera in onore del Santo, la benedizione della campagna, la benedizione del cimitero.
Stand gastronomici in funzione, inoltre, per l’intera durata della festa – e siamo all’aspetto «profano» – all’insegna di cacciucco, cinghiale, pizza, piatti della tradizione toscana. Largo anche a una cena paesana, dopo la processione di domenica 13, ai giochi per i giovanissimi e, in conclusione, ai fuochi d’artificio.
Almeno 50 persone renderanno possibile lo svolgersi del Festone. Accanto al parroco don Paolo Bini e un gruppo che si è assunto l’onere di dirigere le operazioni, una quarantina di volontari permetteranno apertura e chiusura della cucina e della pizzeria. Il menù, al quale abbiamo dedicato soltanto un breve cenno, varia ogni sera ed è comunque davvero ricco. A Sant’Ippolito, memori dell’ultima (e lontana nel tempo) edizione, si aspettano il tutto esaurito sia per le lunghe serate di festa che per la solenne processione del 13 settembre.
Ecco di seguito il programma della festa che inizierà oggi, venerdì 4 settembre e si concluderà domenica 13 settembre:
Venerdì 4 settembre:
ore 19.30 apertura stand gastronomico SERATA con CACCIUCCO ( prenotazione obbligatoria Al:339.8699258)
ore 21.00 SERATA MUSICALE col gruppo: “QUARTA LINEA”
Sabato 5 settembre:
ore 19.30 apertura stand gastronomico SERATA con CINGHIALE
ore 21.00 SFILATA DI MODA a cura della scuola di Moda “Enia Lucarelli”
Domenica 6 settembre:
ore 19,30 apertura dello Stand Gastronomico SERATA con TORTELLI e GRIGLIATA
ore 21,00 Serata di GIOCHI per RAGAZZI
Lunedì 7 settembre:
ore 17.45 GIMKANA per i ragazzi dai 5 ai 12 anni
ore 19.30 apertura stand gastronomico SERATA NUGGETS e PATATINE FRITTE
ore 21.00 Premiazioni Gimkana e KARAOKE
Mercoledì 9 settembre:
ore 21.00 Fiaccolata per Via S.Ippolito e Benedizione della Campagna, al termine verrà offerto un piccolo Rinfresco
Giovedì 10 settembre:
ore 19.30 apertura dello Stand Gastronomico STASERA PIZZATA (1 MARGHERITA + 1 BIBITA a €.6,00)
ore 21,00 SPETTACOLO MAGICO PER BAMBINI con: “Magic Takaya”
Venerdì 11 settembre:
ore 19,30 apertura dello Stand Gastronomico SERATA con CACCIUCCO ( prenotazione obbligatoria al:339.8699258)
Ore 21,00 SERATA MUSICALE con “Ida Show”
Sabato 12 settembre:
ore 19,30 apertura dello Stand Gastronomico STASERA ROSTICCIANA ALL’ARANCIA e SALSICCIA e FAGIOLI
ore 21,00 Gara dei DOLCI (al termine della serata dolci Gratis per Tutti)
Domenica 13 settembre:
ore 17,30 Solenne Processione per le vie del Paese con il corpo del Santo accompagnato da una ricostruzione storica del martirio di S.Ippolito in cui sfileranno alcuni figuranti vestiti da antichi romani a cavallo, nonché il gruppo storico di Montemurlo con i suoi sbandieratori, la banda comunale di Agliana e l’Arciconfraternita della Misericordia di Prato.
ore 19,30 apertura dello Stand Gastronomico STASERA CENA PAESANA
ore 21,00 TOMBOLA (CON RICCHI PREMI)
ORE 22,00 FUOCHI ARTIFICIALI