10 Settembre 2015

Prosa, musical e lirica nel cartellone 2015-2016 del Politeama


La nuova stagione del teatro Politeama si muove tra musical, prosa e lirica e offre un cartellone ricco di proposte, con otto spettacoli. L’inizio è affidato sabato 17 ottobre a un fuori abbonamento, “Otto storie poco standard”. L’avvio ufficiale è sabato 7 novembre con “Due partite” di Cristina Comencini, una storia sulle donne di ieri e di oggi; tra le attrici che saranno sul palco Giulia Michelini e Giulia Bevilacqua. Il 15 novembre, sempre fuori abbonamento, va in scena “La Traviata”, intramontabile opera scritta da Giuseppe Verdi. Il 21 e 22 novembre, in prima nazionale, c’è “Polvere di stelle. Tra passato ed eternità”, ispirato al film di Alberto Sordi.

“Abbiamo fatto il possibile nonostante le scarse risorse – afferma la storica presidente del Politeama Roberta Betti -. Mai come oggi c’è bisogno di cultura. I punti forti di questa stagione sono la prosa, che è divertente ma anche educativa, e gli attori davvero molto bravi”.

A dicembre arriva lo spettacolo “Forbici e follia”. Il 2016 prosegue con il musical “Cabaret” per la regia di Saverio Marconi. 23 e 24 gennaio Maria Amelia Monti e Paolo Calabresi recitano nella commedia “Nudi e crudi”. Ancora prosa anche a febbraio, il 20 e 21, con Tullio Solenghi e Massimo Dapporto in “Quei due”. Il 6 e 7 febbraio sul palco “La vedova allegra”. Si chiude il 13 marzo con Simona Marchini ne “I buchi nei bottoni”, ispirato all’opera di Aldo Palazzeschi “Le sorelle Materassi”.

La nuova campagna abbonamenti si apre il 29 settembre presso la biglietteria del teatro in via Garibaldi. Alla conferenza stampa di presentazione del cartellone, questa mattina, erano presenti anche il sindaco Matteo Biffoni e l’assessore alla cultura Simone Mangani. Entrambi hanno sottolineato la fortuna per Prato di avere un teatro di alta e variegata qualità come il Politeama. “Il Politeama fa parte del racconto della nostra città”, ha detto il sindaco.