Il Mercato Europeo organizzato da Confesercenti, in compartecipazione con il comune di Prato e con il contributo della Camera di Commercio di Prato, è giunto alla sua IX edizione ed è un appuntamento ormai storico che si svolge in centro storico (Piazza Duomo, via Magnolfi).
Moltissime anche quest’anno le specialità agroalimentari che – dal 17 al 20 Settembre – inonderanno la piazza di colori e sapori, proprio come nelle scorse edizioni. Infatti, saranno presenti operatori provenienti da diverse nazioni europee che commercializzeranno per il settore alimentare, formaggi francesi, salumi ungheresi, oppure il tradizionale abbinamento proveniente dalla Germania con birra e stinco di maiale, o ancora la torta sacher austriaca. Inoltre, vi saranno prodotti artigianali di varia natura, come ad esempio le composizioni floreali olandesi. Complessivamente, il mercato vedrà la presenza di stand provenienti dalla Germania, dalla Francia, dalla Finlandia, dall’Austria, dal Belgio, dall’Inghilterra, dal Portogallo, dall’Olanda.
Saranno circa sessanta i banchi che animeranno sia la piazza principale di Prato, che la via Magnolfi anche con l’intento di portare un più ampio respiro commerciale e di visibilità ad una bellissima strada. Gli stands resteranno aperti per l’intera giornata. In questa edizione nel week end – 19 e 20 Settembre – in Piazza san Francesco, sarà allestita una iniziativa con espositori di prodotti artigianali italiani di vario genere e tipo; questo allo scopo di ulteriormente agevolare e incentivare la fruibilità del centro storico in tutte le sue particolarità, sia commerciali che di interesse storico artistico.
Nel complesso la manifestazione è incentrata alla promozione e rivitalizzazione del centro storico, attirando visitatori anche da fuori città. Rappresenta, quindi, un’occasione importante per Prato, anche in chiave turistica: chi deciderà di visitare il Mercato Europeo, avrà allo stesso tempo la possibilità di visitare le varie ricchezze artistiche di Prato. E naturalmente, come nelle altre edizioni, e vista la grande frequentazione dell’iniziativa, il mercato europeo ha rappresentato un modo per promozionare complessivamente la città con tutte le sue peculiari e positive caratteristiche.