Compra un drone e fa “volare” la sua impresa: Aurelio realizza il suo sogno grazie al Fondo Santo Stefano
È l’unico in Toscana ad avere un drone 4hse della Italdron di Ravenna, un apparecchio di ultima generazione in fatto di velivoli comandati a distanza. Grazie alla sua attrezzatura Aurelio Rossano ha dato vita alla Mediaflap.it, un’azienda specializzata in riprese foto e video realizzate con un drone. Se la sua attività è riuscita a prendere il volo è grazie al Fondo Santo Stefano, il progetto nato nel 2011 su ispirazione della Diocesi, dell’Ucid e Fondazione Cassa di Risparmio proprio per dare gambe alle idee di chi vuole creare nuove imprese.
Rossano ha 47 anni, una famiglia con moglie e tre figli piccoli, vive a Prato ed è stato imprenditore nel settore tessile e della maglieria. Complice la crisi, ha dovuto ritrovare un lavoro e per farlo ha trovato due aiuti: la sua passione per il modellismo aereo e il Fondo Santo Stefano. Con un contributo di 25mila euro è riuscito ad acquistare il sofisticato drone che adesso impiegherà nel campo della sicurezza, dell’agricoltura, del turismo e della comunicazione. «Se sono riuscito a creare tutto questo, lo devo al Fondo – ammette Aurelio – il normale accesso al credito non è facile, ora sono partito e con il tempo restituirò il prestito».
L’impresa di Aurelio Rossano è una delle 75 nate grazie al finanziamento e al supporto del Fondo Santo Stefano, che solo nel 2015 ha sostenuto l’avviamento di 13 aziende. «Le nostre motivazioni sono pari a quelle del microcredito di tipo sociale – afferma Maurizio Nardi, presidente del Fondo Santo Stefano – il nostro progetto non è altro che uno strumento nato per dare una mano a una città che stava facendo i conti con la crisi». Prato è una città che ha ancora una forte vocazione imprenditoriale, «le idee non mancano – aggiunge Nardi – ma c’è un gran bisogno di accompagnare chi decide di assumersi il rischio d’impresa». La maggior parte delle imprese finanziate sono start-up e l’età dei soggetti proponenti si pone essenzialmente sue due fasce: giovanissimi e over 50. «I primi non hanno mai avuto esperienze lavorative, sono alle prime armi e hanno bisogno di qualcuno che creda nei loro progetti – spiega Maurizio Catalano, coordinatore del Fondo –, i secondi sono coloro che hanno perso il lavoro e hanno bisogno di qualcuno che li aiuti a ricollocarsi dando fiducia alla loro creatività».
Valerio VerdiLorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,
30/07/2020 - 09:55
Valerio VerdiLorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,
30/07/2020 - 09:55
Valerio VerdiLorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,
Commenti