15 Marzo 2016

Porta a porta anche in via Zarini: il personale ASM consegna kit e materiale informativo


Dal 9 maggio la raccolta porta a porta arriva anche nella macroarea Zarini che conta 10.760 famiglie, 4.666 utenze familiari e 991 utenze non domestiche (negozi, uffici, attività produttive). Nei prossimi giorni tutte le utenze riceveranno la visita del personale di ASM che, munito di tesserino di riconoscimento, consegnerà il kit di contenitori che serve a differenziare i rifiuti e tutto il materiale informativo compreso il calendario con le indicazioni, giorno per giorno, di quale rifiuto esporre fuori.
ASM e Comune di Prato continuano la marcia dell’estensione del porta a porta che a fine 2016 coprirà tutto il territorio comunale. E’ questa la modalità che aumenta la quantità e la qualità della raccolta differenziata, come dimostrano esperienze già consolidate in molte zone di Prato e in tutti gli altri comuni della provincia. Dove è istituito il porta a porta, la raccolta differenziata ha raggiunto percentuali che si attestano su una media del 70 per cento.

Porta a porta, il ritiro dei rifiuti. La frazione organica sarà ritirata il lunedì e il giovedì; plastica e lattine il martedì; carta, cartone e cartoni per bevande il mercoledì; l’indifferenziato il venerdì. Il vetro dovrà invece essere conferito nelle campane, unici contenitori che manterranno la collocazione stradale. I rifiuti dovranno essere esposti tra le 21.00 del giorno precedente ed entro le 5.00 del giorno di raccolta. Esempio: i rifiuti indifferenziati dovranno essere lasciati davanti alla porta di casa tra le 21.00 del giovedì e le 5.00 del venerdì. Sfalalci e potature, così come i rifiuti ingombranti, saranno ritirati gratuitamente a domicilio e quindi non cambia niente rispetto al metodo attuale. Per prenotare il ritiro è sufficiente telefonare al call center 0574-7081, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17.30. In alternativa, è possibile effettuare il conferimento diretto presso il Centro raccolta di via Paronese 110, dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18.00, il sabato dalle 8.00 alle 12.00.

Le regole del porta a porta in pillole. Ogni contenitore è identificato con un codice che è attribuito ad una sola utenza (sia singola che condominiale). Le varie tipologie di rifiuto devono essere separate utilizzando i contenitori e i sacchi o sacchetti consegnati da ASM. I contenitori devono essere sempre tenuti su proprietà privata ed esposti esclusivamente nei giorni e nelle fasce orarie indicate per lo svuotamento. I contenitori, fatta eccezione per l’organico, devono essere esposti solo quando pieni. I contenitori vuoti, ovvero già svuotati da ASM, devono essere riportati quanto prima sulla proprietà privata. Il rifiuto non correttamente differenziato, non sarà ritirato.

ASMPoint itineranti. Gli utenti che non saranno a casa al momento del passaggio del personale di ASM, potranno ritirare il kit per il porta a porta presso uno dei punti informativi itineranti presentando l’avviso che sarà lasciato nella cassetta della posta. Questo il calendario, sempre il sabato dalle 8.30 alle 13.30: 26 marzo parcheggio via Papa Giovanni Paolo I; 2 aprile parcheggio tra via Ferrucci e via Gaddi; 9 aprile parcheggio via Boni (presso supermercato Pam); 16 aprile parcheggio piazza Europa; 23 aprile parcheggio via Santa Gonda; 30 aprile parcheggio via Ferrucci (presso Bnl); 7 maggio parcheggio tra via Botticelli e via Zarini.

Incontri pubblici per saperne di più. Tre incontri, sempre alle 21, per illustrare nel dettaglio le caratteristiche del nuovo servizio di raccolta dei rifiuti: giovedì 17 marzo presso la parrocchia della Resurrezione in via Pini 52, il 18 marzo presso la sala conferenze di Cna in via Zarini 350, lunedì 21 marzo presso la sala riunioni Abitcoop in via Boni 126.