1 Aprile 2016

Scrittori in erba in arrivo da tutta Italia: oltre 400 racconti in gara per il premio letterario “Arte di Parole”


Oltre 400 racconti in gara, scritti da studenti la cui età media è di 17 anni, con una provenienza maggiore dai licei. Sono questi, in estrema sintesi, i dati principali che emergono da una prima analisi degli elaborati in concorso per la V edizione del Premio Letterario Nazionale “Arte di Parole”, quest’anno dedicato al tema “Tradimenti”. Gli elaborati, ora al vaglio della giuria per una prima scrematura, arrivano da tutta Italia.

Tuttavia la regione con la partecipazione più massiccia resta la Toscana, in particolare da Prato, dove è nata la competizione letteraria, ideata da ISIS GramsciKeynes e Salotto Conti, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato e il patrocinio di Provincia e Comune. Le altre regioni che hanno risposto con maggiore entusiasmo sono la Sardegna, in particolare da Nuoro, la Lombardia, molti gli scritti arrivati da Milano, e la Calabria.

“I numeri di questa edizione ci inducono a ritenere che il concorso quest’anno abbia riscosso un grande successo – afferma Grazia Maria Tempesti, dirigente scolastica dell’ISIS Gramsci-Keynes – legato anche al fatto che i racconti sono arrivati da tutta Italia. Probabilmente l’inclusione del premio da parte del MIUR nel programma annuale per la valorizzazione delle eccellenze ha influito e richiamato molti studenti, soprattutto dai licei, ma non è detto che il risultato non porti anche a qualche sorpresa”. Ai finalisti, infatti, sarà rilasciata la certificazione dei risultati di eccellenza e ne sarà data comunicazione alle scuole frequentate. Certificazione che dà diritto alla pubblicazione del nome nell’Albo nazionale delle eccellenze del MIUR.

“Già da una prima scrematura – sottolinea Gianni Conti, ideatore del premio e patron del Salotto Conti – abbiamo colto la sensazione che i nostri scrittori in erba possano diventare scrittori veri e propri, se è vero come è vero che dietro i loro racconti ci sono letture molto più solide di quelle che hanno contraddistinto altri premi nazionali, come le Olimpiadi di Italiano, dove molti partecipanti affermano di essere legati a letture di stampo prettamente scolastico”.

La cerimonia di premiazione di “Arte di Parole” si terrà il 7 maggio prossimo alla Biblioteca Comunale Lazzerini di Prato. Un riconoscimento della giuria, oltre ai 12 finalisti, sarà dedicato al racconto ritenuto più originale, al miglior racconto toscano e a quello pratese. Come in ogni edizione i racconti premiati saranno pubblicati in una raccolta da Mauro Pagliai Editore.

Per informazioni: www.salottoconti.it , www.artediparole.com, 0574.630201 (ISIS Gramsci- Keynes), 347.6014287 (Walter Scancarello, segretario del Premio).