22 Aprile 2016

Lavori in dirittura d’arrivo per la pista d’atletica


La pista di atletica “Ferrari” è pronta per accogliere gare di tutti i livelli, grazie a una pista ad otto corsie (alle quali si aggiunge una di riscaldamento) e alla conclusione dei lavori per la tribuna che prevede 1420 posti a sedere. Sono in dirittura di arrivo i lavori per la realizzazione della tribuna e di tutti gli ambienti dedicati ai servizi, mentre nei prossimi mesi sarà realizzato il velodromo, un anello per i ragazzi che praticano ciclismo. Questa mattina il sindaco Matteo Biffoni e il consigliere delegato per lo sport Luca Vannucci hanno fatto un sopralluogo sul cantiere. Praticamente terminati tutti i lavori relativi alla tribuna, finanziati per 1,5 milioni da extraoneri per la realizzazione del Parco Prato e per 400mila euro da risorse dell’ente, le ultime delle quali sbloccate con la variazione di bilancio approvata ieri dal Consiglio comunale. “Grazie a un lavoro che è stato avviato da tempo e che ora ha le risorse per essere completato, diamo una risposta ai centinaia di atleti che praticano questo sport – ha spiegato il sindaco Matteo Biffoni -. La tribuna prevede al piano terra tutti i servizi funzionali non solo per chi pratica atletica, ma anche per i ciclisti, dal momento che abbiamo deciso di realizzare il primo velodromo di Prato”. Il consigliere Luca Vannucci ha sottolineato l’importanza di impegnarsi su opere che diano risposte concrete ai cittadini e alle società sportive: “Il lavoro svolto dall’ex assessore Caverni viene ora portato a compimento. Quando i progetti sono buoni vanno portate avanti con determinazione”.
La pista di atletica pratese è una delle migliori in Toscana, pari solo a quelle di Firenze e Grosseto, capace di ospitare qualunque tipo di gara fino anche a quelle olimpiche. La tribuna può ospitare 1.420 posti a sedere sulle gradinate ed è posta a ridosso della pista di atletica grazie all’uso di parapetti in vetro che rendono più agevole la visibilità. Inoltre sono stati predisposti spazi e attacchi per la realizzazione di una club house, mentre il piano terra è dedicato ai servizi. In particolare sono stati realizzati due spogliatoi per 70 atleti (35 per i maschi, 35 per le femmine), due per gli arbitri (10 uomini e 10 donne) e due per gli addetti (10 uomini e 10 donne). A questi si affiancano un locale infermeria, un locale antidoping e una palestra di potenziamento a disposizione di tutti gli atleti. Sotto la tribuna è stata realizzata anche una pista di allenamento coperta. Nel mese di maggio verranno posizionati gli arredi dei locali, mentre andranno avanti i lavori per il posizionamento della piattaforma elevatrice riservata ai disabili e la finitura della pista di allenamento. In via temporanea la struttura verrà affidata alla società di atletica che attualmente gestisce il campo, ma a conclusione dei lavori verrà rifatto il bando.
In caso di emergenza di protezione civile la nuova struttura sarà a disposizione dei cittadini. La capienza e il carico che la tribuna può reggere è notevolmente superiore rispetto ai posti a sedere previsti per eventi sportivi ed è qui che in caso di estrema necessità verrà attivato un centro di soccorso, utilizzando l’area verde retrostante la tribuna per eventuali tende. “Oltre alle emergenze di protezione civile, che ovviamente speriamo non accadino, questa tribuna e il campo di atletica sono tali da poter permettere anche la realizzazione di grandi eventi – ha dichiarato Biffoni -. Una struttura di questo livello merita di essere utilizzata dal maggior numero di persone possibili”.