Massicci e austeri, sono due monumenti che raccontano la storia di Prato. Qual è il legame tra il Castello dell’Imperatore e il Cassero Medievale? Per riannodarne i fili le cooperative Chora e CoopCulture – che curano la programmazione delle attività didattiche al Castello dell’Imperatore – hanno pensato a una visita guidata speciale per sabato 18 giugno, alle 18.30, con una visita volta alla scoperta dei due monumenti geograficamente vicini e anticamente collegati. Saranno svelati aneddoti, storie e curiosità dell’antico camminamento sopraelevato fortificato al quale si accede da viale Piave, la cui costruzione per volontà dei fiorentini risale al 1351, dopo l’assoggettamento del Comune di Prato per consentire ai soldati a presidio della città di raggiungere direttamente dalle mura il castello e viceversa. Per partecipare alla visita guidata (il costo è di 5 euro) occorre prenotare entro venerdì 17 giugno al numero 0574 38207. L’iniziativa di sabato prossimo s’inserisce nel cartellone di “Toscana Arcobaleno d’Estate” promosso dalla Regione Toscana. Domenica 26 giugno toccherà invece ai più piccoli, protagonisti del laboratorio “Realizza la tua opera”: I giovani partecipanti , dopo una breve visita al Castello, si cimenteranno in una gara di pittura ex-tempore negli spazi interni. In questo caso occorre prenotare entro sabato 25 giugno sempre al numero 0574 38207. Tappa obbligata per i turisti che visitano Prato e meta di tante famiglie pratesi soprattutto nel fine settimana, il Castello è aperto al pubblico con ingresso gratuito tutti i giorni (eccetto il martedì) dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20. Info: www.cooperativachora.com