Calendari Lega Pro, avvio di fuoco per il Prato: alla terza giornata il derby con la Pistoiese
Partenza il salita per il nuovo Prato di mister Acori. Ieri sera sono stati presentati i calendari della prossima stagione di Lega Pro. I lanieri, quest’anno inseriti nel girone A, dovranno farsi trovare subito pronti. La prima giornata si giocherà il 28 agosto con il Prato che affronterà in casa il Tuttocuoio, mentre la settimana successiva i biancazzurri esordiranno in trasferta sul campo della Racing Roma. Già alla terza giornata andrà in scena al Lungobisenzio l’attesissimo derby contro la Pistoiese. Ancora un derby alla quarta di campionato, stavolta in trasferta sul campo della Carrarese. Le sfide contro Lucchese, Livorno e Arezzo sono rispettivamente alla decima, dodicesima e diciassettesima giornata. Trasferta in Sardegna a Olbia il 20 novembre in occasione del quattordicesimo turno di campionato, poi il turno successivo la sfida contro l’Alessandria, una delle favorite del girone.
“Siamo in un girone tosto, dove regnerà l´equilibrio” commenta il presidente dell’AC Prato, Nicola Radici. “Conosco bene le squadre lombarde, specie Renate e Giana Erminio, così come le piacentine che ho incontrato con la Pro Sesto. Daranno del filo da torcere a tutti, per cui non dobbiamo mollare. Non mi fermo a guardare chi incontreremo prima o dopo, tanto dovremo affrontarle tutte. L´unica cosa da notare è che avremo due derby con la Pistoiese in poche settimane e devo confessare che mi emozionano molto, perché nella precedente esperienza a Prato non ne avevo avuto la possibilità. Ora invece avrò anche io l´onore di disputarla come Presidente, allo stesso modo in cui ho affrontato Pro Sesto – Monza davanti a quasi tremila persone”.
Quest’anno, lo ricordiamo, la Lega Pro è composta da 60 squadre suddivise in tre gironi. Le prime di ogni raggruppamento saliranno in Serie B assieme ad una quarta squadra che uscirà dai playoff: a questa fase parteciperanno le seconde e le terze di ciascun girone, oltre alle due migliori quarte classificate. retrocederanno in Serie D tre squadre per ciascun girone (l’ultima in graduatoria automaticamente al termine del campionato). Vanno ai playout 14a, 15a, 16a e 17a.