Un percorso nella Prato medievale che inizia fra le antiche case torri, ancora riconoscibili nelle vie cittadine, e termina a Palazzo Pretorio dove ammirare l’immagine e i simboli della città interpretati dagli artisti del passato. L’appuntamento è per sabato 1 aprile, alle ore 16, con “Ma tu la conosci Prato?”, iniziativa promossa dal Museo in collaborazione con l’associazione FareArte.
L’itinerario proposto, con partenza alle 16 da piazza delle Carceri, si snoda nelle strade più antiche del centro storico dove si susseguono edifici dai prospetti decisamente verticali: rivestiti d’intonaco oppure con le muraglie di pietra a faccia vista si distinguono per il loro aspetto austero e ardito. Sono le torri delle antiche consorterie magnatizie, dei casati che ebbero parte rilevante nella vita comunale pratese, soprattutto tra la fine del XII secolo e la metà del Duecento. Prima di diventare – secoli dopo – la città dalle cento ciminiere nel Duecento Prato era la città dalle sessanta torri, una selva di “grattacieli” medievali che faceva compagnia alle imponenti costruzioni del Castello dell’Imperatore, della Pieve di Santo Stefano, del Palazzo Comunale e di Palazzo Pretorio.
La passeggiata fra la storia e l’arte si muove alla scoperta di queste antiche tracce della città medievale per poi concludersi con una visita tematica ad alcune opere della collezione di Palazzo Pretorio. L’attività ha un costo complessivo di 6 euro, prenotazioni tramite FareArte 335-5312981 – segreteriafarearte@gmail.com.