9 Maggio 2017

Sottopasso del Soccorso, Anas presenta il progetto: lavori al via nel 2019


Estate 2019 posa della prima pietra, circa tre anni per completare i lavori. E’ questo il cronoprogramma previsto da Anas per la realizzazione del sottopasso del Soccorso. Oggi i responsabili dell’ente nazionale per le strade hanno mostrato alle commissioni urbanistica e mobilità il progetto preliminare del sottopasso. L’opera sarà a campata unica, con due corsie per carreggiata e corsia di emergenza. Il tunnel sarà lungo meno di 500 metri. Sono tre le criticità emerse e che dovranno essere affrontate: la prima riguarda la falda, che attualmente si trova a 13 metri e mezzo dal piano di campagna. Per scongiurare impatti dell’acqua la sede stradale del sottopasso si attesterà 5 metri sopra il livello della falda e i piloni di sostegno non arriveranno alla falda. Anas si è detta comunque pronta a modificare il progetto se dovessero verificarsi problemi con la falda, sostituendo tiranti laterali ai piloni infissi nel terreno.
La seconda problematica riguarda i sottoservizi, che dovranno essere spostati e passeranno sulla futura copertura dell’opera. Al momento la soluzione che richiede più difficoltà riguarda la deviazione della fognatura. Terzo problema è quello dei lavori in ambito urbano, che muoveranno 18mila camion per trasportare i detriti da scavo, circa 180mila metri cubi di materiale. Al momento le cave individuate sono a Larciano e Barberino, ma il Comune sta cercando soluzioni più vicine, associate magari ai lavori di Autostrade per la terza corsia sulla A11.
Anas ha proposto un progetto di lavoro alternativo, che prevede la realizzazione del supporto laterale e superiore del sottopasso e – successivamente, lo scavo del terreno per procedere poi alla posa dell’asfalto. Il problema maggiore durante i lavori sarà quello della viabilità. Entro la fine dell’anno dovrebbero partire i lavori per realizzare la complanare. L’obiettivo sarà evitare la paralisi del traffico, per questo via del Purgatorio e via Roma saranno chiuse alternativamente, per fare in modo che il traffico delle complanari non intercetti quello proveniente dalle strade urbane. Anas, intanto, sta lavorando allo Studio d’Impatto Ambientale del sottopasso che dovrebbe essere presentato per la verifica di assoggettabilità a VIA nel mese di settembre. Subito dopo approverà il progetto preliminare delle opere interrate.

Commenti
  • Valerio Verdi Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,
    30/07/2020 - 09:55
  • Valerio Verdi Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,
    30/07/2020 - 09:55
  • Valerio Verdi Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,
    30/07/2020 - 09:55