29 Agosto 2017

“Settembre, Prato è spettacolo” scalda i motori: 10mila i biglietti totali venduti. Si inizia giovedì con la musica di Brunori SaS in piazza Duomo


“Settembre Prato è spettacolo”, è partito il conto alla rovescia per l’inizio di quello che è ormai diventato il festival della città. Sono già 10mila i biglietti venduti complessivamente (il 60% fuori Prato) per i concerti e gli eventi “disseminati” che insieme ai primi costituiscono il cuore pulsante della terza edizione del maxi-evento organizzato da Fonderia Cultart in collaborazione con il comune di Prato e il sostegno di solidi sponsor. Piazza Duomo sarà ancora una volta lo spazio della musica: Brunori SaS aprirà il 31 agosto il cartellone dei concerti. Seguiranno Afterhours e Luci della Centrale elettrica il 1 settembre, i Litfiba il 2, i Baustelle il 3 e Benjamin Clementine il 4 settembre. Non mancherà il tradizionale concerto della Camerata strumentale, quest’anno anticipato al 5 settembre, per lasciare spazio, la sera del 7, alla cerimonia di consegna del Gonfalone d’argento per il 50esimo anniversario del Corteggio storico.
“Gli ingressi alla piazza quest’anno saranno da via Magnolfi e da via Garibaldi – specifica Francesco Fantauzzi, presidente di Fonderia Cultart – e consigliamo di parcheggiare o al Serraglio, che prevede una promozione speciale a 1 euro, o in piazza del Mercato Nuovo. I biglietti potranno essere ritirati o direttamente acquistati nello spazio dell’ex Excelsior, che sarà riaperto per l’occasione”.

I concerti si terranno anche in caso di pioggia e prevedono un doppio controllo all’ingresso degli spettatori per ragioni di sicurezza. Proprio sulla sicurezza, si terrà domani in Prefettura un incontro per pianificare le misure da mettere in atto. “Abbiamo già fatto diversi incontri con la Questura, di cui  l’ultimo questa mattina – riferisce l’assessore alla Cultura del comune di Prato Simone Mangani -; siamo pronti a recepire le ultime direttive del Ministero dell’Interno emanate dopo i fatti di piazza San Carlo a Torino”.

Un cartellone ricco di oltre 100 eventi che animeranno la città dal 31 agosto al 17 settembre. Altre novità di quest’anno, i due “mini-Festival” nel Festival: quello della musica indie e poi elettronica al Castello dell’Imperatore, rispettivamente Fortezza Santa Valvola il 2 e 3 settembre e Freaky Deaky il 9 e il 10, e “Oioi”, che darà spazio all’editoria indipendente al Giardino Buonamici sempre il weekend del 9 e del 10 settembre . Via piazza Mercatale dalle location di quest’anno, entra il Parco della Liberazione e della Pace, ovvero l’ex Ippodromo, dove si terranno i match della Pallagrossa, gli spettacoli del circo senza animali Magda Clan per la prima volta a Prato, e la Fluo Run. Grande attesa per “Maciste contro tutti”, una mostra (che sarà inaugurata dopodomani alle 18) e un concerto (previsto domenica 10 settembre alle 21.30) al Centro Pecci per celebrare i 25 anni del memorabile evento della storia del rock italiano.

“Il Settembre è cresciuto ogni anno di più, speriamo che questo sia l’anno della consacrazione. A questo punto si può dire che Prato sia effettivamente titolare di un momento importante che fa parte della programmazione culturale della Toscana”, commenta il sindaco di Prato Matteo Biffoni.

Tutti gli eventi sono consultabili sul sito www.settembreprato.it

LS