Anteprima del Corteggio in centro storico con sbandieratori, trampolieri e balestrieri FOTO
Balestrieri, trampolieri e sbandieratori hanno animati questo pomeriggio le piazze del centro storico. Per la gioia di grandi e piccini si sono esibiti alcuni dei gruppi storici che stasera sfileranno al Corteggio.
In piazza Santa Maria delle Carceri c’è stato il tiro con le balestre dei Balestrieri di Gubbio. A seguire, lo spettacolo del gruppo Oplas Teatro, il collettivo di trampolieri-danzatori che si è esibito in una inattesa versione del famoso balletto a cui si ispira – “Il lago dei cigni” -, raccontando con la danza ed il teatro di strada una poetica e bizzarra versione di questo grande classico. Lo spettacolo, rappresentato in 18 Paesi nel mondo, ha ricevuto numerosi riconoscimenti e apprezzamenti per lo stile creativo ed espressivo e per l’elevata qualità tecnica dei danzatori in scena.
In piazza San Francesco ci sono state le tradizionali performance di sbandieratori e giochi medievali partiti dalle scuole Guasti. Quest’anno al Corteggio ci sarà il ritorno in città dei gruppi che nel corso del tempo si sono particolarmente distinti per la loro bravura, come per esempio gli archibugieri di Cava dei Tirreni, i musici e gli sbandieratori della Giostra del Saracino di Arezzo, la sfilata di Oplas Teatro, la Società dei terzieri di Massa. Come ogni anno sfileranno anche i calcianti della Palla Grossa, con rappresentanti di tutti i quattro rioni. Tra gli ospiti delle altre città il gruppo storico del Calcio in costume di Firenze e, in particolare, il gruppo storico di Acquasanta, in segno della nuova amicizia nata tra le due città in occasione del sisma nell’agosto 2016. Sarà presente anche il gruppo storico della città di Giove (Terni).