15 Settembre 2017

Un tempio crematorio a Santa Maria a Colonica: il progetto e le risorse ci sono, la parola passa al Comune


Il tempio crematorio potrebbe sorgere a Santa Maria a Colonica. La società Pratoinvest ha infatti presentato al Comune un progetto, condiviso con le associazioni, per realizzare un tempio crematorio a Prato, il tutto a costo zero per l’amministrazione. L’esigenza di realizzare una struttura del genere è molto sentita in città, basti pensare che il 43% dei pratesi scelgono la cremazione invece che l’inumazione. Sono circa 2500 i decessi complessivi l’anno, questo significa che la domanda di cremazione è alta, ma non riceve oggi risposta sul territorio, costringendo le associazioni a rivolgersi a Firenze, Livorno o Pistoia. La conseguenza è una dilatazione dei tempi, che tradotto vuol dire ulteriori disagi e sofferenze per familiari e amici, costretti ad attendere anche parecchi giorni prima di poter dare l’ultimo saluto al loro caro scomparso.
“La necessità che Prato si doti di un proprio tempio per la cremazione è evidente a tutti e infatti se ne parla da tempo. Oggi però c’è un progetto concreto, con la relativa disponibilità agli investimenti necessari, già presentato al Comune di Prato dalla società Pratoinvest e dalla sede pratese della So.Crem.-Società per la cremazione – commenta Giulio Lombardo, che di Pratoinvest è il presidente –. Da parte nostra vi è la massima disponibilità ad approfondirne tutti gli aspetti, in un percorso che ha già visto un primo e positivo incontro col Comune di Prato.”
L’investimento complessivo assicurato da Pratoinvest è di 3 milioni; di questi, 650.000 euro sono destinati all’impianto di cremazione vero e proprio, per il quale si è scelta la soluzione più moderna ed evoluta, in grado di garantire prestazioni eccellenti anche dal punto di vista dell’impatto ambientale. Il progetto indica anche una possibile localizzazione del tempio, ai margini del Macrolotto 2, ma vi è la massima disponibilità dei proponenti a valutare soluzioni diverse in coerenza con gli obiettivi di gestione del territorio del Comune di Prato.
“Come So.Crem. di Prato abbiamo accolto con soddisfazione l’intenzione di Pratoinvest di impegnarsi per risolvere il problema dell’assenza sul territorio pratese di un tempio della cremazione – aggiunge il presidente della So.Crem. Franco Lotti -. Ci siamo quindi associati alla presentazione del progetto, per il quale auspichiamo un rapido accoglimento. Voglio ricordare che ormai anche la Chiesa cattolica non si oppone alla cremazione, purché questa scelta non contraddica la fede sulla resurrezione dei corpi. Il nostro motto è ‘Lasciamo la terra ai vivi’: per i defunti dal nostro punto di vista la cremazione è la soluzione più rispettosa dell’ambiente e della dignità della persona umana.”
La società Pratoinvest si è costituita nel 2003 con lo scopo di coinvolgere i soci dell’allora Unione Industriale Pratese, ora Confindustria Toscana Nord, in iniziative di carattere infrastrutturale e nella gestione di alcuni servizi pubblici, ampliando poi il proprio oggetto sociale alla valutazione di progetti di investimento anche di natura diversa. Conta 81 soci e ha contribuito a lanciare due società nell’ambito delle energie alternative e nella softwaristica.
La Società per La Cremazione di Prato è un’associazione a cui aderiscono circa 2.000 soci in tutta la provincia. Alla Federazione Nazionale aderiscono 41 società per la cremazione sparse su tutto il territorio italiano, per un totale di circa 140.000 iscritti. Si tratta di associazioni di volontariato senza scopo di lucro che promuovono la cremazione come scelta di civiltà e progresso.

Commenti
  • Valerio Verdi Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,
    30/07/2020 - 09:55
  • Valerio Verdi Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,
    30/07/2020 - 09:55
  • Valerio Verdi Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,
    30/07/2020 - 09:55