21 Settembre 2017

Liberazione di Vernio, la storia vista con gli occhi dei bambini. Le iniziative


La lezione della storia non va dimenticata. A Vernio il 73° anniversario della Liberazione è un’occasione per fare memoria ma soprattutto per riaffermare il valore della pace sulla follia della guerra. “Oggi non possiamo dare niente per scontato e dobbiamo impegnarci perché gli errori del passato restino nella memoria collettiva – sottolinea il sindaco Giovanni Morganti – Quest’anno abbiamo scelto di rileggere i giorni durissimi del settembre 1944 attraverso il racconto e le sofferenze dei bambini”. Due gli appuntamenti in programma: venerdì 22 settembre, alle 21,15, all’ex Meucci la proiezione del docufilm Italo, storia un bambino di nove anni dilaniato da una bomba inesplosa mentre giocava in un campo vicino casa, e domenica mattina – alle 11 – la cerimonia al Parco memoriale della Linea Gotica dalla Torricella.
Sarà la storia di Italo il “caso” da cui partire per raccontare i giorni della liberazione dalla parte dei bambini. Il docufilm di Lorenzo Enrico e Filippo Maria Gori vede come protagonisti-attori quattro ragazzi dell’Istituto comprensivo Leonardo Da Vinci di Pistoia. Tutto nasce dalla testimonianza di Pierluigi Guastini e Giancarlo Galigani, i bambini che l’8 ottobre 1944, a Pistoia, giocano con Italo e lo vedono morire, e che – ormai anziani – raccontano quel dramma che non sono mai riusciti a dimenticare. Italo non vuole offrire soltanto la ricostruzione di una vicenda cittadina poco nota ma lanciare un messaggio di rifiuto della guerra.

 

 

Cosa accadeva in quello stesso periodo a Vernio? Lo racconterà Alessia Cecconi, responsabile del CDSE, con Nello Santini, un bambino di allora, che custodisce il ricordo incancellabile di ben quattro persone morte a causa delle bombe inespolose e coltiva la memoria della fame ma anche della grande paura di raccogliere le patate nei campi minati.
Il 24 settembre alla Torricella si ricorderà il sacrificio di tanti nella lunga battaglia (dal 9 al 24 settembre) per il controllo della Linea gotica. Alle 8,30 a San Quirico di Vernio è previsto il ritrovo di chi seguirà il percorso trekking per la Torricella (a cura del Gruppo trekking Bisenzio e del Cai-Montepiano). Alle 9.45 dal palazzo comunale partiranno cittadini, associazioni e autorità. Alle 11 alla Torricella si svolgerà la cerimonia milita-re, a cura di UNUCI Prato, con gli interventi del sindaco Morganti e dei rappresentanti delle istituzioni.
A Risubbiani, per le 13, è previsto il pranzo nella Baita degli Alpini. Chi si vuole prenotare deve chiamare l’ufficio cultura del Comune di Vernio ai numeri 0574-931065/66/67.