28 Novembre 2024

La Via dell’Uno, dall’ego all’anima. Giornata culturale e spirituale al Garibaldi Milleventi

L'iniziativa è promossa da Leonardo Pagni e Michele Micheletti di CO-Scienza e si compone di conferenze, musiche dal vivo, riti sufi e performance artistiche


Sabato 30 novembre, al spazio Il Garibaldi Milleventi, si terrà un evento culturale e spirituale unico nel suo genere: “La Via dell’Uno”. L’incontro, della durata di un’intera giornata e promosso da Leonardo Pagni e Michele Micheletti di CO-Scienza, offrirà “un’esperienza intensa e trasformativa, guidando i partecipanti in un viaggio interiore dall’ego all’anima, verso la consapevolezza dell’unità cosmica della coscienza”, si legge nella presentazione dell’evento, che si compone di conferenze, musiche dal vivo, riti sufi e performance artistiche.

La mattinata sarà dedicata a una serie di interventi da parte di cinque relatori d’eccezione, esperti nel campo della spiritualità, della filosofia e della crescita personale: padre Guidalberto Bormolini (sacerdote ricostruttore), Salvatore Shogaku Sottile (monaco Zen), Marco Ferrini (bhaktivedanta), Gabriele Bianchi (shaykh sufi), Angelo Tonelli (grecista e storico della filosofia).  Ognuno di loro, intervistati da Rossana Becarelli e da Raffaele Fiore, che condurranno l’evento, offrirà una prospettiva unica sul tema della giornata, stimolando riflessioni sull’evoluzione interiore e sul superamento dell’ego verso una coscienza più elevata.

Gli interventi tratteranno temi come la trasformazione dell’ego e il suo ruolo nella crescita spirituale; la coscienza collettiva e il senso dell’Uno; la connessione tra mente, corpo e spirito attraverso pratiche spirituali antiche e moderne e il risveglio interiore: l’arte di trovare la propria essenza autentica.

Nel pomeriggio, i partecipanti vivranno un’esperienza mistica con il “rito del Semà sufi” e i dervishi rotanti. Questo antico rito sarà guidato dal maestro sufi (shaykh) Gabriele Bianchi e dai dervishi dervisci rotanti Mevlevi Silvia Layla Danza e Michela Oliviero che accompagneranno il pubblico in un momento di profonda connessione spirituale, attraverso la musica, il movimento e la preghiera.

L’evento culminerà con lo spettacolo “Io chi sono?”, un’emozionante performance basata sulle musiche di Franco Battiato, artista noto per la sua ricerca spirituale attraverso l’arte, eseguite dal vivo. Le composizioni di Battiato, intrise di misticismo e introspezione, saranno il filo conduttore di uno spettacolo che guiderà il pubblico in un viaggio sonoro e sensoriale, esplorando le grandi domande esistenziali: Chi siamo? Qual è il senso della vita? Come possiamo riconnetterci con il nostro sé più profondo?

L’iniziativa è gratuita e aperta a tutti, è necessaria la prenotazione. Per informazioni cliccare qui; coscienza2020@gmail.com.