Aldo Moro, tre incontri a 40 anni dalla morte promossi da Tv Prato e Toscana Oggi
«Aldo Moro: l’uomo, la storia, i misteri». A quarant’anni dal rapimento e dall’uccisione del presidente della Democrazia Cristiana, Toscana Oggi e Tv Prato hanno organizzato tre incontri al teatro Borsi per ricordare il grande statista.
La vita e la morte di Moro, la sua vicenda umana e politica hanno determinato un prima e un dopo nella storia della Repubblica italiana. L’intento è quello di analizzare, attraverso la riflessione di ospiti autorevoli, il cambiamento impresso alla scena politica nazionale dalla prigionia e dalla scomparsa di Moro, ma anche dalle sue idee; come pure di ricostruire la figura di laico e politico cattolico rappresentata dal cinque volte presidente del consiglio e provare anche a capire cosa successe il 16 marzo 1978 in via Fani e poi durante i terribili 55 giorni di reclusione nella «prigione del popolo».
Si comincia venerdì 11 maggio alle 21,15, con un dibattito tra due storici politici toscani, ex parlamentari, che alla fine degli anni Settanta militavano nei due principali partiti italiani: Democrazia cristiana e Partito comunista. La domanda è: «Cosa sarebbe successo se Moro non fosse stato rapito?». Intervistati da Mauro Banchini si confronteranno Vannino Chiti, già senatore e presidente della regione, iscritto fin da giovane nel Pci, poi passato a Ds e Pd, e Giuseppe Matulli, segretario regionale Dc e poi deputato.
Venerdì 18 maggio (l’appuntamento è alle 18), l’incontro è dedicato alla «verità dicibile». Ospite sarà Giuseppe Fioroni, ministro dal 2006 al 2008, deputato fino alla scorsa legislatura, e presidente dell’ultima Commissione parlamentare d’inchiesta sul rapimento e la morte di Moro. Intervistato da Giacomo Cocchi, Fioroni farà il punto su quanto emerso durante i lavori di indagine sulla vicenda: quanto sappiamo e i lati rimasti ancora oscuri.
Martedì 29 maggio, alle 21,15, è previsto un confronto, moderato dal direttore di Toscana Oggi Andrea Fagioli, tra Guido Formigoni e mons. Gastone Simoni su «Aldo Moro, il laico e politico cattolico». Formigoni è docente di storia contemporanea alla Iulm di Milano e autore del libro: «Lo statista e il suo dramma». Il Vescovo emerito di Prato è uno dei massimi esperti di dottrina sociale della Chiesa e da sempre è voce autorevole e ascoltata nel campo dell’impegno politico e sociale dei cristiani.
Gli incontri sono a ingresso libero e si tengono al cinema teatro Borsi (via San Fabiano, 53).