Un video racconto in otto puntate sui luoghi dei delitti del Mostro di Firenze, nuovo lavoro del regista Paolo Cochi VIDEO
Il 2018 è un anno di anniversari importanti: la fine della prima guerra mondiale, l’entrata in vigore della Costituzione, il rapimento Moro, solo per citare alcune ricorrenze. La prossima estate, il 21 agosto, saranno anche i 50 anni dal primo delitto del cosiddetto mostro di Firenze. La vicenda di cronaca nera e giudiziaria più lunga e controversa della storia italiana. Quel giorno del 1968 sulla via di Castelletti a Signa verso Lecore furono uccisi Barbara Locci e Antonio Lo Bianco. A colpire fu la poi tristemente famosa Beretta calibro 22, l’arma che firmò gli altri sette duplici delitti fino al 1985.
In un video racconto reportage in otto puntate il regista e scrittore Paolo Cochi, tra i massimi esperti sul caso del mostro di Firenze, descriverà i luoghi degli omicidi. Da Rabatta a Scadicci, da Travalle a Baccaiano, da Giogoli a Vicchio fino all’ultimo episodio di sangue a Scopeti, dove furono uccisi due turisti francesi.
Paolo Cochi e Rosita Romeo
L’ultimo lavoro di Cochi sarà trasmesso in streaming in pay per view e poi diventerà un dvd.
Paolo Cochi sarà a Calenzano, alla biblioteca civica (via della Conoscenza, 11) venerdì 25 maggio alle ore 21 per presentare il libro inchiesta «Il mostro di Firenze: al di là di ogni ragionevole dubbio», scritto con Francesco Cappelletti e Michele Bruno
Valerio VerdiLorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,
30/07/2020 - 09:55
Valerio VerdiLorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,
30/07/2020 - 09:55
Valerio VerdiLorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,
Commenti