9 Gennaio 2025

Capodanno Cinese: E’ in arrivo l’anno del Serpente. Il programma dei festeggiamenti a Prato

Da fine gennaio e per tutto il mese di febbraio si entrerà nel vivo della tradizionale Festa di Primavera, l'8 e 9 febbraio la sfilata del drago e la danza del leone


Il 2025 sarà l’anno del Serpente, da fine gennaio e per tutto il mese di febbraio si entrerà nel vivo del Capodanno Cinese. I  festeggiamenti sono organizzati dall’ Associazione Buddista della Comunità Cinese esi terranno l’8 e 9 febbraio.

A Prato i festeggiamenti per il capodanno cinese iniziano il 28 gennaio e dureranno per tutto il mese di febbraio. Secondo il calendario lunare cinese il 2025 sarà l’anno del Serpente, sinonimo di saggezza, strategia, intuizione e rinnovamento. Il clou dei festeggiamenti per la Festa di Primavera, si terranno l’8 e 9 febbraio con la sfilata del drago e la danza del leone. Si entrerà nell’anno del Serpente con il tradizionale rito buddista e il suono delle campane che si terrà sabato 8 febbraio alle 17.00, in concomitanza con la mezzanotte di Pechino, al Tempio buddista PuHuaSi situato in Piazza della Gualchierina.

Il programma delle celebrazioni per il capodanno cinese si snoderà in due giornate, la tradizionale sfilata del drago partirà sabato 08 febbraio percorrendo le vie della zona industriale del Macrolotto 1 e 2 mentre la mattina di domenica  9, la partenza è dal tempio buddista e attraverserà l’area del Macrolotto Zero e del Centro Storico, entrando nei negozi per ottemperare al rituale cinese secondo cui il passaggio del dragone scaccia la sfortuna dall’esercizio commerciale per il nuovo anno. Il culmine del corteo di domenica 9 febbraio sarà in Piazza delle Carceri dove si svolgerà la spettacolare danza del leone. Un evento unico che permette di conoscere da vicino la più grande comunità cinese d’Italia, in un momento di incontro che unisce le due culture, quella orientale e quella occidentale.

Si terranno anche delle iniziative culturali collaterali al Capodanno Cinese, con l’obiettivo di favorire l’inclusione e la socializzazione, come il Workshop di Fotografia organizzato dall’associazione FuoriCampo per raccontare l’evento con l’uso delle immagini. L’Istituto “F. Datini” di Prato invece, in collaborazione con l’Associazione Ramunion e l’Associazione per lo sviluppo del commercio italo-cinese, vedrà gli studenti dell’ alberghiero cimentarsi nella preparazione di piatti tipici, cinesi e italiani.