16 Gennaio 2025

Controlli sulla gestione e smaltimento dei rifiuti nelle aziende: Alia e polizia provinciale rinnovano la convenzione

In otto anni controllate 599 imprese. Ma l'abbandono di scarti tessili resta un problema a Prato: nel 2024 Alia ne ha raccolte 800 tonnellate.


E’ stata rinnovata per il nono anno la convenzione tra Alia Multiutility e la polizia provinciale che prevede controlli nelle aziende per la verifica della corretta gestione e dello smaltimento dei rifiuti speciali, in particolare gli scarti tessili.

Le attività svolte dai tecnici di controllo ambientale di Alia, in collaborazione con la polizia provinciale hanno portato fra gennaio e dicembre 2024 a 45 controlli. In 33 casi non sono emerse irregolarità, in quattro casi invece sono state presentate denunce penali verso i produttori dei rifiuti; in due di questi casi l’iter di verifica ha portato al sequestro delle aziende.
Sono state inoltre scoperte un’azienda che aveva evaso la Tari e 13 con debiti per Tari non versata pari a 32mila euro.
Negli 8 anni di durata della convenzione sono stati svolti complessivamente 599 controlli. Nel 62% dei casi non sono emerse irregolarità. In 40 casi invece i controlli hanno portato alla denuncia penale.

“Il rinnovo della convenzione per l’anno 2025 rappresenta un segno tangibile dell’impegno reciproco delle due istituzioni a proseguire in una collaborazione sempre più fruttuosa e condivisa” – spiega il presidente della Provincia di Prato, Simone Calamai – “Questa convenzione, che prosegue da molti anni, ha permesso di ottenere risultati concreti e significativi, non solo in termini di prevenzione e controllo, ma anche nel disincentivare comportamenti illeciti, fungendo così da deterrente per chi tenta di eludere le norme. Siamo consapevoli dell’importanza di unire le forze per affrontare le sfide ambientali in modo efficace e coeso, con particolare attenzione alla lotta contro la gestione illecita dei rifiuti. Lavorare insieme su temi così cruciali per il nostro territorio è fondamentale per garantire un ambiente più sano e sicuro per le future generazioni.”

“Si rafforza e si rinnova la collaborazione tra Alia e la polizia provinciale di Prato: una sinergia che ci consente di monitorare in modo sistematico la filiera degli scarti tessili, con risultati sempre più promettenti”- dichiara il presidente di Alia Multiutility, Lorenzo Perra – “La nostra presenza nel corso dei controlli ambientali, in sinergia con la polizia provinciale, il Comune di Prato, l’Asl e la Questura, non solo rappresenta una ulteriore tutela per l’ambiente, ma riveste anche una fondamentale funzione educativa e informativa. Si tratta di una importante opera di prevenzione a beneficio delle aziende tessili locali. Spero vivamente che l’esperienza di Prato possa ispirare anche altri territori, poiché il controllo e la vigilanza sono sempre più indispensabili per garantire il rispetto delle norme”.

“La polizia provinciale da sempre mette al primo posto la tutela dell’ambiente e della salute pubblica – dichiara il comandante Michele Pellegrini – Per questo motivo siamo particolarmente soddisfatti dell’attività svolta insieme ad Alia, un’iniziativa che riteniamo fondamentale sotto il profilo della prevenzione e del controllo del territorio. La nostra soddisfazione è anche legata al rinnovo di questa convenzione. Il modello operativo, nato ormai otto anni fa, si è rivelato vincente e ha trovato applicazione anche in altre realtà territoriali”.

Nonostante i controlli quello dell’abbandono degli scarti tessili resta un problema aperto per il nostro territorio. Solo nel 2024 Alia ha recuperato nel comune di Prato 800 tonellate di questo tipo di rifiuto speciale abbandonate illecitamente.