Il Centro Funzionale Regionale della Toscana ha emesso dalle 18 di oggi, lunedì 27 gennaio, alle 14 di domani martedì 28 gennaio un’allerta arancione sul territorio di Prato per rischio idrogeologico-idraulico sul reticolo minore. Per rischio temporali forti invece il codice è giallo.
I tecnici del Cfr prevedono l’arrivo di una vasta perturbazione. Dal tardo pomeriggio di oggi sono attese precipitazioni anche a carattere di rovescio e temporale con possibili colpi di vento e isolate grandinate, più frequenti e probabili sulle zone di nord ovest. Dalle prime ore di domani, invece, i rovesci e i temporali tenderanno gradualmente a trasferirsi al resto della regione. Dalla mattinata si assisterà ad un miglioramento delle condizioni meteo sempre a partire dalle zone di nord-ovest, che dal pomeriggio interesserà anche il resto della regione.
Per la durata dell’evento sono previsti cumulati medi fino a 30-50 sulle province di Prato, Pistoia e Firenze); massimi puntuali fino a 70-100 sull’Appenino pistoiese e pratese e fino a 50 sui restanti settori appenninici.
Il Sistema di Protezione Civile ha assunto il livello operativo di “attenzione” che rimarrà attivo fino al termine della criticità dichiarata. Eventuali aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo saranno pubblicati sul sito della Protezione civile: emergenze.comune.prato.it.
Per eventuali criticità è attivo il numero verde di emergenza 800 30 15 30.
A Prato la sindaca Ilaria Bugetti ha firmato un’ordinanza con la quale è stata disposta la chiusura delle piste ciclabili a livello di sponda lungo il fiume Bisenzio, nonché la chiusura del sottopasso di Via Ciulli.
A Vernio, invece, la sindaca Maria Lucarini ha firmato l’ordinanza per la chiusura sul territorio di tutti i cimiteri comunali, dei parchi e giardini pubblici, dei campi sportivi e di tutte le attività all’aperto, compresi i mercati. Rimarranno aperte le scuole.