5 Febbraio 2025

In mostra la «tregua di Natale», storia di pace e speranza in tempo di guerra

Allestita nella Casa delle memorie di guerra per la pace in piazza San Marco si apre sabato 8 febbraio. Il giorno prima, venerdì 7, presentazione della mostra in San Niccolò


Si apre questo sabato, 8 febbraio, alle ore 10, la mostra «1914-Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale», allestita nella Casa delle memorie di guerra per la pace in piazza San Marco. L’iniziativa è curata dal Centro Culturale Encounter di Prato ed è dedicata a un piccolo fatto, ma estremamente significativo, accaduto durante i primi mesi della Grande Guerra e noto come la «tregua di Natale».

È una storia di pace, dialogo e di come soldati nemici, nella notte di Natale, si siano riconosciuti fratelli e abbiano «cessato il fuoco» nonostante le circostanze di guerra. Per conoscere ed entrare nelle atmosfere di quegli anni, nei locali della mostra ci sarà la proiezione del film «Joyeux Noel: Una verità dimenticata dalla storia», di Christian Carion (sabato 8 febbraio alle 21 e venerdì 14 alle 18, per i ragazzi). L’allestimento racconta le testimonianze dei protagonisti ed è corredato da un’ampia documentazione fotografica, frutto di una lunga ricerca e di un viaggio sui luoghi dell’evento. «In questo periodo così drammatico, in cui le relazioni internazionali appaiono così minacciate, è un modo per poter parlare di pace come di una cosa umana, realizzata da uomini e donne comuni, e possibile anche fra chi si fronteggia come nemico», scrivono i promotori, che invitano a visitare la mostra i gruppi del catechismo e quelli giovanili.

Venerdì 7 febbraio, alle 21,15, il curatore Antonio Besana incontra il pubblico nel Conservatorio di San Niccolò. La visita alla mostra è gratuita ed è possibile secondo questi orari: sabato e domenica 10-12,30 e 16-19, da lunedì a venerdì al mattino ore 9-12,30 e martedì e giovedì anche dalle 16 alle 19. Chiude domenica 16 febbraio alle 12,30. Sono disponibili visite guidate gratuite prenotandosi a questo indirizzo: pratomostra1914@gmail.com. L’iniziativa è stata realizzata per la 45esima edizione del Meeting per l’amicizia tra i popoli di Rimini.