19 Febbraio 2025

Torna lo storico “Festival del Bacchino”: dal 7 al 9 marzo 2025 tre giorni di musica all’ex Teatro – Spazio Eventi di San Giusto

La nuova edizione - che unisce tradizione e innovazione - è organizzata dall'Accademia di San Giusto APS con il patrocinio del Comune di Prato


Dopo oltre sessant’anni dalla sua prima edizione, torna a Prato il Festival del Bacchino, storica manifestazione musicale che dal 1960 ha segnato la vita culturale della città. Dal 7 al 9 marzo 2025, l’Ex Teatro – Spazio Eventi di San Giusto ospiterà una nuova edizione che unisce tradizione e innovazione, organizzata dall’Accademia di San Giusto APS con il patrocinio del Comune di Prato.

La location scelta non è casuale: proprio nell’Ex Teatro di San Giusto il Festival visse alcuni dei suoi momenti più memorabili, con la presenza di due giganti della televisione italiana. Pippo Baudo e Mike Bongiorno, infatti, calcarono questo palco come conduttori in diverse edizioni storiche del Festival, contribuendo a renderlo un evento di rilevanza nazionale e confermando il ruolo di Prato come città culturalmente vivace e all’avanguardia.

“Il Festival del Bacchino rappresenta un pezzo importante della storia culturale pratese”, dichiara Edoardo di Accademia di San Giusto. “Con questa edizione vogliamo riportare alla luce quella magia che ha visto protagonisti nomi illustri dello spettacolo italiano, creando al contempo un ponte tra la tradizione musicale che ha caratterizzato il Festival fin dal 1960 e le nuove generazioni di artisti del territorio.”

La manifestazione si articolerà in tre giornate ricche di eventi: concerti, esibizioni e un concorso per giovani talenti che vedrà esibirsi sul palco le promesse della musica pratese. Il programma include anche momenti di incontro con artisti storici del Festival, creando un dialogo intergenerazionale attraverso la musica sullo stesso palco che ospitò i più grandi nomi della televisione italiana. Ogni serata sarà curata da un direttore artistico esperto di categoria: rapper, band musicali e cantautori con una giuria che voterà gli artisti migliori.

I biglietti sono previsti a prezzo popolare per garantire la massima accessibilità. Il programma completo sarà disponibile sulla pagina Facebook o Instagram del Festival.

L’evento gode del patrocinio del Comune di Prato e della collaborazione di numerose realtà del territorio tra cui Fondazione Cassa di Risparmio di Prato, confermando la sua vocazione di festival partecipato e radicato nella comunità locale.