Arrivano i nuovi cartelli turistici in centro: il Comune investe 40 mila euro per le prime sei piazze
Il Comune di Prato rinnoverà la segnaletica turistica al servizio del centro storico con un primo investimento di 40.000 euro. Lo prevede una delibera di giunta che ha approvato il progetto presentato dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze, alla quale l’amministrazione si era rivolta per una consulenza in materia.
Lo studio dell’ateneo fiorentino ha mappato i principali monumenti, centri culturali, punti di interesse artistici e ambientali della città e ha predisposto un “abaco di dispositivi per la narrazione dello spazio pubblico nel centro storico”. In pratica, si tratta di una nuova tipologia di segnaletica destinata a sostituire, almeno in parte, i consueti cartelli di colore marrone o i totem che sono comparsi negli ultimi anni nelle principali piazze cittadine (nelle foto sotto via Pugliesi: a destra i cartelli attuali; a sinistra la nuova previsione).
I nuovi dispositivi suggeriti dal Dipartimento di Architettura avranno il compito di stabilire connessioni tra luoghi e opere d’arte e saranno di 5 tipi: cartelli in lamiera e acciaio da fissare alle pareti o agli angoli delle strade; parallelepipedi con base in pietra e lamiera di acciaio, alti dai 40 ai 100 centimetri, da collocare nelle piazze; pellicole in pvc o vernici con cui tappezzare marciapiedi o percorsi pedonali (nella foto sotto, a sinistra, la nuova sistemazione in piazza San Marco); e infine anche un dispositivo a led in piazza della Stazione.
Lo studio ha suggerito indicazioni turistiche in tutta la città per un totale di 286.000 euro, ma in questa prima fase la giunta ha dato il via agli interventi in piazza Duomo, stazione del Serraglio, piazza del Comune, piazza San Francesco, piazza Santa Maria delle Carceri e piazza San Marco. Restano escluse, al momento: la stazione centrale, piazza san Domenico e Cardinale San Niccolò, piazza Mercatale, piazza Ciardi e piazza Università, la cimatoria Campolmi, il Centro Pecci e il futuro parco centrale.
La novità più curiosa riguarderà piazza Duomo, piazza del Comune e piazza delle Carceri dove faranno il loro debutto piccoli parallelepipedi, sulle cui facce saranno presenti foto dei monumenti, mappe e informazioni sulle principali opere d’arte. In piazza Duomo, oltre a quelli singoli, sarà presente anche un piccolo gruppo di tre dispositivi, alti dai 40 ai 70 centimetri, che saranno collocati uno vicino all’altro, probabilmente nella parte della piazza più vicina a via Magnolfi.
Valerio VerdiLorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,
30/07/2020 - 09:55
Valerio VerdiLorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,
30/07/2020 - 09:55
Valerio VerdiLorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,
Commenti