Nasce l’associazione culturale «Curzio Malaparte pratese nel mondo». Tra gli obiettivi: riportare in città l’archivio del grande scrittore
È nata ufficialmente l’associazione culturale «Curzio Malaparte pratese nel mondo». L’atto costitutivo è avvenuto ieri pomeriggio, martedì 16 aprile, al convitto Cicognini. I soci hanno eletto il comitato direttivo composto dal presidente Walter Bernardi, dalla segretaria Chiara Mannocci e da don Giuseppe Billi (parroco di Figline e presidente della commissione diocesana di arte sacra), Mario Barbacci (responsabile cultura del circolo Arci di Coiano, sede ufficiale dell’associazione) e Davide Finizio (segretario del tempio buddista cinese di Prato).
L’idea è quella di dar vita a un centro studi dedicato alla vita e alle opere del grande scrittore pratese. «I nostri concittadini noti nel mondo sono due: Datini e Malaparte – afferma il presidente Bernardi – se per il primo esiste a Prato una fondazione che porta il suo nome, per il secondo invece non c’era nulla fino a oggi. Ci sembrava giusto come pratesi e studiosi di Malaparte creare una associazione che si occupi di valorizzare e far conoscere uno tra i più grandi scrittori del ‘900, apprezzato e conosciuto in tutta Europa».
All’atto costitutivo era presente anche Matteo Noja, curatore dell’Archivio Malaparte di proprietà della Biblioteca di via Senato a Milano di Marcello Dell’Utri. Esattamente dieci anni fa la città di Prato si fece scappare l’occasione di acquistare dagli eredi dello scrittore una raccolta di documenti, lettere e manoscritti appartenuti al «maledetto pratese» fino a quel momento conservati nella vita fiorentina del nipote Niccolò Rositani. L’ex senatore Dell’Utri si aggiudicò l’archivio per 700mila euro. Adesso, complice anche i guai giudiziari dell’ex braccio destro di Berlusconi, sembra che la Biblioteca milanese non consideri più incedibili quelle carte, quotidianamente consultate da studiosi italiani e europei. «La presenza di Noja nell’associazione – aggiunge Bernardi – conferma che c’è uno sguardo verso Prato». Altri soci iscritti sono l’ex docente della Nornale Giuseppe Panella, autore di alcune pubblicazioni su Malaparte, l’insegnante Caterina Santi, l’attore e regista Alessandro Calonaci e Silvana Santi Montini, che Bernardi ricorda essere discendente del «balio» dello scrittore. «Si tratta del marito della balia di Malaparte, di nome Milziade, da lui ribattezzato quindi “balio” – racconta il presidente – che di cognome faceva Baldi. Questa famiglia ha rappresentato molto per Malaparte e di lui conserva numerosi ricordi».
Il prossimo 3 maggio uscirà il nuovo libro di Walter Bernardi, intitolato: «Curzio Malaparte. Un ’maledetto’ pratese di ieri raccontato ai toscani di oggi». Si tratta di un testo dedicato agli anni della giovinezza del grande scrittore, passata a Prato, in particolare nella zona nord della città. Il libro, pubblicato da Claudio Martini Editore, è arricchito dalla illustrazioni originali della disegnatrice Francesca Risaliti.
Valerio VerdiLorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,
30/07/2020 - 09:55
Valerio VerdiLorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,
30/07/2020 - 09:55
Valerio VerdiLorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,
Commenti