17 Marzo 2025

80° anniversario della Liberazione: una settimana di eventi a cura di ANPI


Il 2025 è l’anno dell’80° Anniversario della Liberazione e l’ANPI Provinciale di Prato, insieme al Comune di Prato e al Museo della Deportazione e Resistenza, sta costruendo un percorso che abbraccia molteplici linguaggi e collaborazioni – Camera del Lavoro, ARCI, Biblioteca Lazzerini, Associazione La Nara, FareArte, Circolo I Risorti, Libera, Legambiente e tante altre realtà – per coinvolgere la cittadinanza e onorare la memoria di uno degli eventi più importanti della nostra storia.
Un’intensa settimana che inizia mercoledì 19 marzo (ore 18) al Terminale con il secondo appuntamento della rassegna “Al cinema per non dimenticare” promossa dall’ ANPI Provinciale di Prato e dal Cinema Terminale-Casa del Cinema. Dopo una presentazione del produttore Alessandro Leo, verrà proiettato “Genoeffa Cocconi – I Miei Figli, i Sette Fratelli Cervi” un film-documentario del 2024, scritto da Loredana Ravanetti e diretto da Marco Mazieri, che affronta la Resistenza dal punto di vista femminile, in particolare quello inedito delle donne contadine. Genoeffa Cocconi, interpretata da Lucia Vasini, svela il racconto della sua vita di donna della Resistenza in una conversazione con una giovane ricercatrice, interpretata da Maria Vittoria Dallasta. Un fondamentale punto di vista del contesto storico-sociale del tempo: la condizione femminile, il fascismo, la chiesa, la Resistenza, le drammatiche difficoltà delle scelte di un’intera generazione di donne, la lotta per la libertà. Un ruolo, quello delle donne nella Resistenza, da riconsiderare nella storia, con le voci di Fiorella Mannoia, Liliana Cavani, Benedetta Tobagi, Teresa Vergalli, Albertina Soliani, Vanna Iori, Laura Artioli, Maria Morotto, Edies Reverberi. Ad accompagnare il racconto, materiali di repertorio, animazione, la musica originale di Pietro Cantarelli ed il brano “Mariposa” di Fiorella Mannoia, vincitore del Premio Sergio Bardotti al Festival di Sanremo 2024.
La Rassegna al Cinema Terminale proseguirà mercoledì 16 aprile (h.18.00) con la proiezione di “Invelle” di Simone Massi, film di animazione che pone al centro temi quali la terra, la memoria, la civiltà contadina, la Resistenza visti dagli occhi di tre bambini che, in diverse epoche del’900, attraversano le guerre mondiali fino alla strategia della tensione.
“Il valore della pace emerge prepotente se abbiamo cura della nostra memoria – dichiara Angela Riviello presidente dell’ANPI Provinciale Prato – Per questo proponiamo un pomeriggio al cinema per ricordare, parlare e far conoscere la storia ma anche per promuovere uno scambio intergenerazionale sulla memoria del nostro paese”.
Ed infatti per i nonni (ma anche genitori o zii) che accompagneranno i propri figli/nipoti, è previsto l’ingresso ridottissimo per due persone a soli 10 euro.

Le altre iniziative della settimana:

Giovedì 20 marzo (ore 21) alla Biblioteca Lazzerini (via Puccetti 3 – ingresso libero) presentazione del libro di Wu Ming 1 “Gli Uomini Pesce” (Einaudi 2024). Dalla guerra di liberazione nel Delta del Po alle lotte per i diritti e per l’ambiente, Gli uomini pesce è un omaggio al Grande Fiume e alle sue terre. Un romanzo maestoso, una saga in cui la Storia è tutt’uno con le vicende dei protagonisti, innervata nei loro amori, nelle loro avventure, negli incubi peggiori e nei sogni più belli. Dialoga con l’Autore, Simona Baldanzi. L’evento, in collaborazione con Anpi e la Libreria Gori di Prato, fa parte del ciclo Incontri con autrici e autori.

Dal 22 marzo al 27 aprile presso la Biblioteca Lazzerini (via Puccetti 3) sarà allestita la mostra Premio Prato – Raccontare la Resistenza, curata da ANPI e arricchita con documenti e testimonianze inedite del Fondo Vannini della Biblioteca Lazzerini. Sarà inoltre esposta la bibliografia Ricostruire attraverso i libri, ispirata al progetto della giornalista ed esperta di letteratura per l’infanzia Jella Lepman che, nella Germania distrutta dalla Seconda guerra mondiale, promosse una mostra itinerante di libri per bambini in tutte le lingue del mondo. Sabato 22 marzo alle ore 17.00, in occasione dell’inaugurazione, in Sala conferenze, si terrà un incontro con la Presidente provinciale Anpi Prato Angela Riviello, Alessandro Bicci autore del libro Il Premio letterario Prato 1948-1990: storia di un’iniziativa culturale, Franco Fornaroli, presidente di IBBY Italia, associazione internazionale no profit fondata nel 1953 da Jella Lepman allo scopo avvicinare i bambini alla lettura e promuovere i valori della pace e del dialogo attraverso i libri.

Domenica 23 marzo nell’ambito dell’iniziativa “Passeggiate tra storia e natura” XXV Edizione 2025 organizzata da “I Risorti”-Circolo Arci La Querce, camminata nei luoghi della Resistenza a Prato: Quel lancio sbagliato a cura di Alfio Pratesi e Angela Riviello. Nella seconda guerra mondiale, a partire dalla primavera del ’44, gli Alleati rifornirono di armi e viveri le formazioni partigiane mediante aviolanci, alcuni anche nel pratese. La passeggiata, che si svolgerà all’interno del Parco di Galceti, ripercorrerà gli stessi luoghi, gli stessi spazi che proprio 80 anni fa furono utilizzati per tali operazioni, accompagnati da un testimone particolare, Fiorello Fabbri, giovanissima staffetta partigiana, che ci racconterà di quei giorni, di quelle azioni, di quelle emozioni. Prenotazione obbligatoria entro venerdì 21 marzo ore 18.00, con nome, cognome, indirizzo da inviare per e-mail a alfiopratesi@gmail.com. Partecipazione gratuita. Ritrovo ore 14.45 Parcheggio Parco di Galceti (Via di Galceti- Prato) Info: 335.7324395 Alfio.

Tutte le iniziative fanno parte dell’ampio cartellone promosso dall’Anpi Provinciale con il patrocinio del Comune di Prato: una grande ed articolata rassegna di appuntamenti, lunga un anno, per celebrare il valore della memoria e gli 80 anni della Liberazione dell’Italia.

per contatti: federazioneanpiprato@gmail.com