“Il nostro distretto ha bisogno di questo: unità, fiducia, capacità di raccontare il bello che sappiamo fare tra l’innovazione che applichiamo alla tradizione con un pizzico di fantasia, il dna profondamente green, la capacità di tradurre in realtà i progetti visionari dei grandi nomi della moda come solo poche sere fa ci ha raccontato la maison Scervino”. Così la sindaca Ilaria Bugetti ha commentato la presentazione della ricerca “Perimetro Reale” commissionata da Prato Futura in collaborazione con Confindustria Toscana Nord, Pin e Comune di Prato per celebrare i 40 anni dalla sua costituzione.
“Lo studio presentato oggi – aggiunge Bugetti – ci dice anche che in certi casi le aggregazioni sono necessarie per essere più forti e strutturati. Penso che abbia ragione e credo anche che sia il paradigma giusto per superare questo momento difficile. Insieme si può”.
“Per questo con il Tavolo del distretto stiamo lavorando a tanti progetti che rafforzino le nostre aziende su scala internazionale. Un lavoro che culminerà a giugno con la partecipazione di Prato alla prima fiera sull’economia circolare tessile di Bruxelles. Un evento che sarà preceduto a fine maggio da una due giorni ospitata al Museo del Tessuto per confrontarci sulle produzioni ecosostenibili e sulle politiche europee che dovranno definire il quadro in cui muoversi. Siamo davanti a sfide importanti. Per vincerle dobbiamo saper fare gioco di squadra, tutti insieme, imprese, istituzioni e associazioni di categoria”, conclude Bugetti.