28 Luglio 2025

Tutti pazzi per il musical: aperte le iscrizioni ai corsi

Le lezioni sono promosse dal Politeama in collaborazione con la Bernstein School. Al via anche il master per performer di teatro musicale

Chi vuole mettersi in gioco con il canto, la danza e la recitazione a ogni età, chi vuole fare il grande salto lanciandosi nel mondo del musical a livello professionale. Tutti gli appassionati del teatro musicale, grandi e piccini, possono trovare una risposta nei corsi organizzati in collaborazione con la prestigiosa Bernstein School of Musical Theater di Bologna, di cui sono aperte le iscrizioni per l’autunno. Si andrà a lezione di recitazione, canto e movimento coreografico a partire da martedì 30 settembre, con il coordinamento del docente Edoardo Scalzini: la proposta formativa prevede quest’anno la novità del master per performer di musical theater, con una formazione preaccademica a partire dai 16 anni che consentirà di intraprendere una carriera artistica.

Le audizioni si terranno domenica 28 settembre (candidature entro il 20 settembre all’indirizzo musical@politeamapratese.it). Oltre alle materie di base del musical, il corso comprenderà lezioni di tecnica vocale, solfeggio e teoria musicale, accompagnate da lezioni individuali di canto e recitazione. In programma da novembre 2025 a maggio 2026, il master vedrà la presenza di personalità di spicco del mondo del musical e un impegno per gli allievi nel primo e terzo weekend del mese (sabato e domenica), per un totale di 200 ore. Ma settembre è il momento giusto anche per chi si affaccia per la prima volta nel mondo del musical e può iscriversi ai corsi junior (6-10 anni), teen e ragazzi (11-13 anni; 14-17 anni), adulti (a partire dai 18 anni). Frequenza settimanale per i più piccoli (il corso junior si svolgerà ogni martedì o giovedì dalle 17 alle 20), mentre per i teen e ragazzi la frequenza sarà bisettimanale (martedì e giovedì dalle 16.30 e dalle 17 fino alle 20), idem per gli adulti ma in orario serale dalle 20.30 alle 23, sempre ogni martedì e giovedì. Fra le novità di quest’anno, il corso di recitazione a partire dai 18 anni, ogni giovedì dalle 20.30 alle 22.30: un’opportunità in più per chi vuole avvicinarsi al teatro.

Dubbi se il corso è quello giusto o no? Non importa scegliere subito perché sono previste due settimane di prova gratuita nei giorni di 16, 18, 23 e 25 settembre. Meglio affrettarsi: dopo il successo dello spettacolo di fine anno, intitolato «Sogno», sono fioccate subito tante domande di iscrizioni per l’anno prossimo. Per informazioni su costi e orari è possibile scrivere all’indirizzo musical@politeamapratese.it

La formazione nel campo del teatro musicale fa bene a bambini e ragazzi perché dà loro la possibilità di  sviluppare il proprio lato artistico, facendo emergere le emozioni e divertirsi allo stesso tempo: un lavoro didattico e artistico che, grazie alla presenza di insegnanti qualificati come Edoardo Scalzini (recitazione), Claudia Cecchini e Noemi Coraggio (canto), Lorenzo Micheletti (danza), coinvolge le nuove generazioni in maniera corale ed entusiasmante, fino allo spettacolo finale che nel mese di maggio accenderà il grande palcoscenico del Politeama. Una partnership preziosa quella del Politeama con la Bsmt diretta da Shawna Farrell, che si sposa con la vocazione storica del teatro pratese per la formazione dei giovani, con il suo sguardo attento alle nuove generazioni che passa anche dal cartellone «Politeama Educational»: la nuova stagione del teatro ragazzi sarà svelata a settembre. Info: www.politeamapratese.it