Su direttiva del commissario Claudio Sammartino sono stati potenziati i servizi di vigilanza e controllo della polizia municipale
Lo aveva annunciato al momento di presentarsi alla città quando fra le priorità per Prato aveva indicato la sicurezza, assieme alla prevenzione del rischio idrogeologico e all’avanzamento dei cantieri del Pnrr. Per contribuire al primo obiettivo, il commissario Claudio Sammartino (nella foto assieme ai 12 nuovi agenti in forza al corpo) ha disposto in via sperimentale il rafforzamento dei servizi di controllo e vigilanza del territorio da parte della polizia municipale.
“La disposizione – riporta una nota del Comune – è stata adottata nell’ottica del massimo sviluppo della polizia di prevenzione e al fine di evitare l’attuazione di atti illeciti ed illegali, nonchè di prevenire e contrastare le varie forme di abusivismo e di degrado urbano, anche con riferimento alle zone e ai contesti caratterizzati da problematiche e criticità”.
Il potenziamento ha riguardato vari aspetti. Da lunedì 21 luglio, in aggiunta al servizio di controllo già in essere, è stata attivata una pattuglia in auto per il presidio fisso di piazza Duomo dal lunedì al sabato con due turni in orario mattutino e pomeridiano. Un’ulteriore pattuglia della polizia municipale viene utilizzata per il controllo a piedi del corso e delle altre piazze dell’area pedonale, con orari analoghi.
E’ stato poi rafforzato il servizio di pattugliamento in centro il venerdì e il sabato nella fascia oraria serale tra le 19:30 e le 1:30 con l’aggiunta di una pattuglia di controllo per il centro e la “movida”, che affianca le due già presenti, di cui una per il nucleo storico cittadino e l’altra per il resto del territorio.
Inoltre per quanto riguarda le aree esterne al centro, il personale dell’Unità Operativa di Polizia di prossimità della Municipale, con l’obiettivo di aumentare il presidio e la percezione di sicurezza da parte dei cittadini, utilizza il furgone attrezzato per il controllo mobile per effettuare dei “punti di ascolto” nelle frazioni e durante i mercati rionali. Questi ulteriori servizi di controllo, coordinati dalla Centrale operativa della Polizia Municipale, si aggiungono a quelli già attivi nelle diverse fasce orarie della giornata.
La valutazione delle iniziative di vigilanza e controllo del territorio verrà aggiornata periodicamente. “Le attività in esame – riferisce il commissario Sammartino – saranno contraddistinte dalla dinamicità, dalla visibilità e improntate alla migliore prossimità ai cittadini”.