8 Ottobre 2020

Buone pratiche di protezione civile, la campagna “Io Non rischio” sarà interamente digitale


Domenica 11 ottobre torna “Io non rischio”, la campagna nazionale per le buone pratiche di protezione civile, giunta alla decima edizione, per scoprire cosa ciascuno di noi può fare sul fronte della prevenzione e in situazioni di emergenza. Un appuntamento che quest’anno non si svolgerà come di consueto in una piazza della città, ma alla luce dell’emergenza sanitaria l’evento si terrà in una piazza virtuale, on line. Un distanziamento fisico reso necessario dall’emergenza sanitaria, ma che non diventa distanziamento sociale grazie agli strumenti digitali che usiamo ogni giorno. L’appuntamento è dalle 9,15 e per l’intera giornata di domenica sui social con l’hasthag #iononrischio2020. Anche la piazza digitale di Prato potrà essere seguita sul web grazie alla collaborazione fra il Comune di Prato e le associazioni di volontariato del territorio che hanno aderito all’iniziativa: Croce Rossa Italiana Comitato di Prato, Associazione Volontari Centro di Scienze Naturali, Pubblica Assistenza l’Avvenire Prato, Emergens Onlus Prato, ANC – Associazione Nazionale Carabinieri, Misericordia Prato, VAB Prato.

“Sarà un’edizione virtuale che prevederà momenti formativi, eventi, spiegazioni e dirette Facebook – ha detto il sindaco Matteo Biffoni -. È utile che la comunità sappia quali sono gli atteggiamenti da tenere in caso di terremoto o alluvione e, sperando che non si verifichino mai, dobbiamo comunque diffondere le buone pratiche perché rimangono un patrimonio importante. La Protezione Civile insieme a tutti i volontari delle associazioni hanno dato grande prova di sé negli ultimi mesi e questo è anche un modo per dirgli grazie”.

Il sistema più efficace per difendersi da un rischio è conoscerlo. I volontari della protezione civile vivono e operano sul proprio territorio, lo conoscono e a loro volta sono conosciuti dalle istituzioni locali e dai cittadini. “Sono molto soddisfatto dei contenuti digitali che sono stati prodotti per la decima edizione di Io non rischio perché saranno fruibili da tutti in quanto molto semplici da capire e simpatici. Per citarne alcuni sono stati realizzati video da 30 secondi per spiegare le aree di attesa della città usufruibili dai cittadini fin da subito in caso di terremoto nelle quali troveranno i primi aiuti – ha aggiunto il responsabile della Protezione Civile di Prato Sergio Brachi -. Posso assicurare che l’entusiasmo dei volontari, che ogni giorno lavorano per il bene di tutti, l’ho rivisto anche durante la preparazione di questa giornata. A Prato il volontariato è molto unito e sono meravigliosi”. Soddisfatto anche Francesco Caporaso, dirigente del servizio di Protezione civile: “Questa campagna di informazione porta risultati notevoli e lo abbiamo visto anche nei giovani e nelle scuole. La decima edizione si svolgerà in una piazza virtuale ma non per questo sarà meno efficace”.

Ecco il programma.

La manifestazione della piazza virtuale pratese, che potrà essere seguita in diretta sul profilo Facebook del Comune di Prato e nei profili Facebook e siti internet ufficiali delle varie associazioni coinvolte, prevederà momenti formativi, la possibilità di fare domande agli esperti, spiegazioni delle buone pratiche e comincerà alle 9.15 con il saluto del capo della protezione civile e prevederà, tra le numerose iniziative, alle 12 la diretta Facebook con il sindaco Matteo Biffoni, alle 13 l’intervento a cura del Comune di Prato con il responsabile del tavolo del Sisma Bonus che darà indicazioni su come poter richiedere il Bonus 110%. Alle 13.15 le associazioni presentano “le aree di attesa sicura” del Comune. Ci sarà anche un videoclip di 7 minuti realizzato dai geofisici toscani di INGV che mostrerà la tavola vibrante in azione su due immobili, il primo sottoposto ad interventi anti-sismici e il secondo no. La giornata si concluderà alle 17.15 con i saluti delle associazioni e la chiusura della manifestazione da parte del Comune.

Per il programma completo:  http://protezionecivile.comune.prato.it/campagne-progetti/io-non-rischio/prato-2020/pagina255.html