20 Agosto 2025

Forte temporale e grandinata su Prato, con chicchi grandi come palline da ping pong

Per mezz'ora, tra le 18 e le 18,30, il territorio pratese è stato colpito da una vera propria bomba d'acqua. Si segnalano rami caduti su auto e strade allagate. A Viaccia ci sono due tetti scoperchiati. Tante richieste di intervento ai vigili del fuoco.

Per mezz’ora, dalle 18 alle 18,30, Prato e provincia sono stati attraversati da un fortissimo temporale. Una “bomba d’acqua” con vento impetuoso che si è riversata con grande forza e intensità. A Montemurlo e in altre zone, è grandinato, con chicchi grandi come palline da ping pong. Già si segnalano strade allegate e ai vigili del fuoco stanno arrivando decine di richieste di intervento.

In via Sette Marzo sono caduti dei rami sulle auto parcheggiate lungo la strada. Si segnalano rami e alberi caduti in via Firenze, viale Montegrappa, piazza Mercatale, via Visiana e nella zona di Vergaio. A Montemurlo, via Michelangelo è allagata. Segnalati problemi a Viaccia tra cui la mancanza di corrente in alcune strade.

Si segnala lo scoperchiamento di due tetti in altrettanti abitazioni a Viaccia, in via Viaccia a Narnali. In via Pistoiese c’è stato il distaccamento di un cavo dell’alta tensione.

Chiuso il sottopasso di Pratilia in direzione Pistoia e quello in viale dell’Unione europea in entrambe le direzioni.

Sospesa dopo un’ora di gioco la partita amichevole del Prato al Lungobisenzio contro il Grassina.

 

 

In zona La Querce, in via Filippo Mazzei, sono caduti i comignoli di un palazzo. I residenti hanno segnalato fortissime raffiche di vento, qualcuno parla di tromba d’aria, e potrebbe essere questa la causa del crollo dei camini. Secondo la sala della Protezione civile del Comune di Prato il picco massimo si è avuto alle 18,15 con il vento che ha soffiato a 46 chilometri orari.

 

 

A seguito dell’ondata di maltempo di oggi pomeriggio, il sindaco di Montemurlo Simone Calamai ha disposto l’apertura del Coc centro operativo della protezione civile comunale. Le squadre  di protezione civile comunale sono state attive sul territorio fin dai primi momenti del forte temporale e hanno risposto a tutte le chiamate di intervento, alcune delle quali sono sempre attive e in fase di risoluzione. Caduti 51 mm di pioggia in meno di mezz’ora e grandine grossa come palline causando danni ai veicoli.  Al momento la situazione che desta la maggior preoccupazione è la caduta di tre grossi pini che bloccano completamente il transito  sulla via Giuseppe Di  Vittorio a Bagnolo. Le squadre di pronto intervento di Consiag servizi comuni sono a lavoro e in un paio d’ore la circolazione dovrebbe essere ripristinata regolarmente, quindi entro le ore 23.30 circa.