22 Agosto 2025

Maltempo, la conta dei danni e la rabbia dei cittadini colpiti dal nubifragio

I forti temporali e la grandinata che ha colpito Prato il 20 agosto ha causato vari danni in città. A Viaccia, in particolare, c'è stato lo scoperchiamento del tetto in due abitazioni. Le voci dei residenti

Pioggia torrenziale, raffiche di vento, grandine, alberi caduti, tetti scoperchiati e strade allagate. È stata una giornata difficile quella del 20 agosto. Una mezz’ora di bufera tra le 18 e le 18,30 che ha seminato danni e disagi su Prato e provincia.

Oltre novanta le richieste pervenute ai vigili del fuoco del comando di Prato, che hanno riguardato soprattutto oggetti pericolanti, rami e alberi caduti, alcuni dei quali hanno danneggiato veicoli in sosta o colpito tetti di edifici. Per garantire la massima rapidità operativa, il dispositivo di soccorso è stato rafforzato con il raddoppio del personale di turno.

A Viaccia, per il danneggiamento di un cavo elettrico, c’è stata l’interruzione di corrente in alcune strade. Nel video qui sotto, siamo andati a vedere com’è la situazione in via Viaccia a Narnali, dove il vento – i residenti parlano di una tromba d’aria – ha scoperchiato il tetto di due abitazioni.

 

 

In tutta la città sono stati decine gli alberi caduti, oltre a grossi rami, che hanno danneggiato auto in sosta o creato interruzione momentanea della circolazione tra Viaccia, Maliseti, Narnali e in via Firenze. La pioggia ha causato anche allagamenti delle strade e la chiusura dei sottopassi a Pratilia e in viale dell’Unione Europea.

Problemi si sono registrati anche a Montemurlo, dove in mezz’ora sono caduti 51 millimetri di pioggia, oltre a chicchi di grandine grossi come palline. Allagamenti si sono registrati a Bagnolo e ad Oste. Disagi per la caduta di tre pini che hanno ostruito la circolazione in via Di Vittorio.

Sotto, il video diventato virale su WhatsApp, nel quale si vede la forte grandinata che ha colpito Bagnolo lo scorso 20 agosto.

 

 

In seguito ai forti temporali caduti su Prato e alla conseguente caduta di diversi alberi in varie zone della città, il Comune ha stabilito in via precauzionale la chiusura di tutti i parchi e le aree verdi aperti al pubblico. L’ordinanza è valida fino alle 24 di domenica 24 agosto. Alla base del provvedimento ci sono le necessarie verifiche della stabilità delle piante ad alto fusto per la salvaguardia della pubblica incolumità.