Venerdì 3 ottobre (ore 17) in San Domenico con il vescovo Giovanni Nerbini e suor Marinella Bini
«Magnificat. Perfettamente umana e umanamente perfetta». È il titolo dell’ultimo libro di don Filippo Celona, sacerdote della diocesi di Piazza Armerina, dove è direttore dell’ufficio di pastorale giovanile e docente di teologia a Palermo. L’autore sarà a Prato venerdì 3 ottobre alle ore 17 in San Domenico per presentare il volume. Intervengono il vescovo Giovanni Nerbini e suor Marinella Bini, delle Domenicane di Santa Maria del Rosario. Modera l’incontro don Michele Di Stefano.
Nel suo libro, don Celona parte dal Magnificat, il cantico per eccellenza alla Vergine Maria, nel quale l’amore preferenziale di Dio per i poveri è iscritto in questa preghiera. «La presenza di Maria è, dunque, più contenuta nella nostra carne che nelle nostre nicchie – si legge nelle note di presentazione del libro –. Ne è icona per eccellenza il contenuto del Magnificat che si fa espressione dell’umanità profondamente umana della Vergine di Nazaret e radicalmente consegnata e donata all’azione divina. Donna non astratta dal genere umano e dal suo popolo, ma pienamente dentro la realtà antropologica e suo compendio. La vicenda di Maria è, dunque, filigrana di umane relazioni, coinvolgimento graduale nel “piano divino” per eccellenza».
Don Celona attinge al magistero di papa Francesco, nel quale Maria «appare come colei che è madre per i poveri, modello di umiltà, simbolo di liberazione e nello stesso tempo ci mostra la Chiesa che è chiamata ad essere mariana, solidale, samaritana e misericordiosa».