Saranno oltre 8.000 le famiglie pratesi coinvolte attraverso questionari online o interviste a domicilio
Ha preso avvio il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025.
L’indagine consentirà di aggiornare le principali informazioni demografiche e socio-economiche della popolazione, fornendo dati fondamentali per la programmazione delle politiche pubbliche e per confronti a livello nazionale e internazionale.
A Prato il censimento coinvolge oltre 8.000 famiglie, interessate da una delle tre diverse rilevazioni.
La prima indagine, denominata “Areale – componente A” coinvolge un campione di indirizzi presso i quali i rilevatori hanno lasciato lettere Istat non nominative per informare le famiglie della rilevazione. Dal 6 ottobre al 18 novembre i rilevatori, muniti di tesserino ufficiale di riconoscimento, condurranno le interviste alle famiglie presso la loro abitazione.
Per le altre due indagini, denominate “Da Lista” e “Areale – componente L2”, nei prossimi giorni le famiglie e gli individui campionati riceveranno per posta le lettere nominative dell’Istat, che contengono le credenziali per la compilazione online del questionario in completa autonomia. Chi preferisce può farsi intervistare da un operatore comunale, per telefono oppure di persona, presso il Centro Comunale di Rilevazione in Piazza del Pesce 3 (aperto lunedì, mercoledì e giovedì dalle 9 alle 13, il giovedì anche dalle 15 alle 17). Il giovedì mattina, dalle 10 alle 13, è presente un servizio di mediazione culturale in lingua cinese.
Alle persone campionate in possesso dell’App IO è già stata inviata una breve comunicazione tramite l’App, per invitarle a compilare il questionario via web, utilizzando SPID, CIE o le credenziali presenti nella lettera che sarà consegnata a breve.
La partecipazione al censimento è obbligatoria per legge.
Le informazioni raccolte saranno tutelate dal segreto d’ufficio (art. 8 d.lgs. n. 322/1989), dal segreto statistico (art. 9 d.lgs. n. 322/1989) e sottoposte alla normativa vigente con riferimento al trattamento dei dati personali.
Per informazioni è possibile contattare il numero gratuito Istat 1510 (lunedì-sabato, 9-21), consultare il sito Istat (https://www.istat.it/it/censimenti-permanenti/) rivolgersi al Centro Comunale di Rilevazione ( numero verde gratuito 800 301 650) oppure visitare la pagina dedicata sul sito del Comune: https://statistica.comune.prato.it/it/statistica/