23 Ottobre 2025

Al Pin il corso che forma esperti della gestione sostenibile della filiera moda-tessile

Il percorso è gratuito. Le iscrizioni entro il 30 ottobre

In un momento di grande cambiamento per il settore moda-tessile toscano, prende il via il progetto GE.FI.TE.S. – Sustainable Fashion & Textile Supply Chain Manager, corso IFTS gratuito dedicato alla pianificazione e gestione sostenibile della filiera moda-tessile. Il corso è nato dalla stretta collaborazione tra la Fondazione PIN – Polo di Prato dell’Università di Firenze, aziende del territorio come il Lanificio Faliero Sarti e partner formativi come Università di Firenze, Fondazione ITS MITA Academy, Formetica, ITS Tullio Buzzi e Paolo Dagomari di Prato, con il supporto di Confindustria Toscana Nord. Questa sinergia ha permesso di costruire un percorso formativo basato su temi centrali, oggetto di importanti normative a livello europeo, nell’ambito del settore tessile e legati alla sostenibilità, tracciabilità e fabbisogno espresso dalle imprese del distretto pratese. Da tempo, infatti le aziende del territorio manifestano la necessità di nuove figure in grado di programmare e coordinare i processi di lavorazione, ottimizzando i tempi e i risultati in termini produttivi, di risorse, di qualità e di sostenibilità.

Il percorso prevede 990 ore complessive, di cui 594 ore di lezioni teoriche e laboratori pratici che saranno svolte presso la Fondazione PIN, l’Istituto Buzzi e le aziende del territorio. Completa il percorso uno stage della durata di 396 ore presso imprese del settore moda. Al termine del percorso verrà rilasciato il certificato di specializzazione tecnica superiore riconosciuto a livello nazionale. Le iscrizioni sono aperte fino al 30 ottobre 2025 e il corso è aperto a giovani e adulti, occupati e disoccupati, motivati a intraprendere un percorso professionale nel settore moda-tessile.

Secondo l’IRPET, quasi il 20% dei dipendenti del manifatturiero toscano ha più di 50 anni; il distretto richiede nuove competenze e professionalità capaci di garantire continuità e innovazione. Le aziende del tessile e della moda non cercano solo manodopera, ma professionalità in grado di raccogliere il testimone delle generazioni precedenti, portando avanti la cultura del “saper fare” attraverso nuovi strumenti gestionali, tecnologici e sostenibili.

“Alle aziende servono figure professionali con forti capacità tecniche di visione globale – ha affermato Gabriele Sarti del Lanificio Faliero Sarti – che siano in grado di fare squadra, questo corso permette ai partecipanti di avere una visione precisa delle competenze più richieste nel mondo della moda e del tessile.”

“A Prato è presente un ecosistema formativo per la filiera moda unico nel suo genere, che integra scuole, fondazioni ITS, università e imprese in un modello virtuoso di collaborazione – ha dichiarato la presidente della Fondazione Pin Daniela Toccafondi -. Un bene prezioso che consente al distretto pratese di essere un punto di riferimento nel panorama europeo. GE.FI.TE.S. rappresenta uno degli esempi più concreti di questo sistema.”

“Il successo del precedente percorso, che si chiamava Refites, – ha replicato Alessandro De Rosa, responsabile alta formazione Fondazione Pin – conclusosi nel 2023 con un placement a fine corso del 65%, è la testimonianza della corretta visione e della buona sinergia tra gli attori del territorio.”

“PIN e MITA – ha aggiunto Antonella Vitiello, direttrice della Fondazione Its Mita Academy – ancora una volta collaborano per la formazione di figure determinanti all’interno dell’apparato produttivo.”

“Per noi del Buzzi – aggiunge Simona Ciardi del Buzzi – raccontare ai nostri studenti che c’è una possibilità ulteriore di formazione dopo il diploma, ha un significato profondo di integrazione in un ecosistema formativo, come è stato detto, invidiato a livello europeo.”

Al termine del percorso, le figure in uscita saranno in grado di pianificare e coordinare le diverse fasi della produzione, garantendo efficienza e qualità; gestire rapporti con fornitori, clienti e partner, fungendo da punto di riferimento per la continuità aziendale e il ricambio generazionale; gestire le lavorazioni garantendo la tracciabilità della filiera, rispettando il sistema di gestione per la qualità, le certificazioni di prodotto e di processo.

Tutte le informazioni, il bando e il modulo di iscrizione sono disponibili su: www.pin.unifi.it/gefites