Trofeo podistico Questura, a Prato i campionati italiani assoluti 10 km
257 società provenienti da tutta Italia e oltre 1000 atleti al via: presenti i campioni in carica Francesco Guerra e Valentina Gemetto
Prato diventerà tricolore e sarà la città dell’atletica con 257 società provenienti da tutta Italia per oltre 1000 atleti che domenica 2 novembre parteciperanno al Trofeo podistico Questura di Prato, valido per i Campionati Italiani Assoluti, Juniores, Promesse e Allievi di 10 km su strada, insieme al Campionato di Società. Dalle ore 13, con le prime partenze, il cuore della città laniera si trasformerà in un vero e proprio anello di velocità. In entrambe le gare assolute saranno presenti i campioni italiani in carica: Francesco Guerra (Carabinieri – Gs Parco Alpi Apuane) per il maschile e Valentina Gemetto (Caivano Runners) tra le donne. La partenza femminile sarà alle 14,35 e tra le avversarie di Gemetto che avrà il pettorale numero 1 ci sarà Sofia Yaremchuk (Cs Esercito) e col 3 Anna Arnaudo (Cus Torino) mentre la gara maschile è stata divisa in due partenze per la partecipazione davvero imponente con le Promesse e i Juniores che avranno il loro start alle 15,30 e i top runners con il campione italiano Guerra (1) alle 16.20 con la presenza di atleti del calibro di Egide Ntakarutimana (Atletica Casone Noceto), Celestin Ndikumana (Atl. Vomano) e Louis Intunzinzi (Gs Parco Alpi Apuane) che saranno fuori classifica del campionato italiano individuale ma porteranno punti alle proprie società oltre a Yassin Bouih (Fiamme Gialle Atletica Reggio) che ha un personale di 28’37” e punta al titolo di campione italiano.
Il circuito di 2 km sarà cittadino e sarà da ripetere cinque volte, con partenza e arrivo in viale Piave, di fronte al maestoso Castello dell’Imperatore. Il tracciato attraverserà i luoghi simbolo della città: Piazza San Marco, via Pomeria, la Porta Santa Trinita, Piazza del Comune con la celebre fontana del Bacchino, e ancora Piazza Sant’Antonino e via San Bonaventura, in un continuo intreccio tra storia e modernità. L’evento, promosso dalla Fidal Nazionale in collaborazione con le realtà sportive pratesi, rappresenta un riconoscimento importante per una città che da anni investe con passione nell’atletica e nel podismo.
“Prato diventerà il cuore dell’atletica italiana con al via 257 società provenienti da tutta Italia per una manifestazione che assegna il Campionato Italiano individuale per i 10 km in varie categorie e per società – spiega il comitato organizzativo – Questa scelta della Fidal premia una città che sa organizzare, accogliere e vivere lo sport e soprattutto un grazie a tutti coloro che hanno aiutato l’organizzazione dai volontari agli sponsor ma vorremmo ringraziare pubblicamente la Questura di Prato a partire dal Questore Dr. Marco Basile, la Polizia Municipale e l’amministrazione comunale, i Carabinieri, la Guardia di Finanza, i Vigili del Fuoco e tutte gli altri corpi militari per il supporto e l’attenzione riservata all’evento. Invitiamo tutta la cittadinanza ad essere presenti e applaudire gli atleti perchè sarà uno spettacolo unico”.
Le gare si susseguiranno con ritmo incalzante: alle 13.00 scatteranno le Allieve, seguite alle 13.40 dagli Allievi, poi alle 14.35 le categorie Juniores e Promesse alle 15.30 Juniores e promesse maschili e alle 16.20 la prova regina degli Assoluti maschili, ma accanto allo spettacolo agonistico, Prato vivrà anche una giornata di solidarietà e partecipazione civile, grazie alla presenza dell’associazione “Regalami un Sorriso Onlus”, da anni impegnata nel legare sport e beneficenza. I fotografi e i volontari dell’associazione saranno lungo il percorso per documentare le emozioni della corsa e trasformarle in immagini che, come sempre, avranno un valore che va oltre lo sport: quello di raccogliere fondi per progetti di solidarietà sul territorio.
Per una giornata intera, dunque, Prato diventerà non solo capitale dell’atletica, ma anche simbolo di una comunità che sa correre insieme per un obiettivo più grande. Tra le mura antiche, nelle piazze e nei viali del centro, riecheggerà il passo veloce di chi corre per un titolo, ma anche il battito solidale di un’intera città. L’organizzazione è a cura della Asd Prato Promozione con il supporto di Podistica Medicea, Atletica Prato, Avis, Oratorio S.Anna, Ets Regalami un Sorriso. L’evento è patrocinato dalla Polizia di Stato, Regione Toscana, Comune e provincia di Prato, Fidal e Coni Toscana.
PROVVEDIMENTI VIABILITA’
Divieti di sosta e di transito dalle ore 5 di sabato 1 fino alle ore 23 di domenica 2 novembre. Il varco ZTL di via Sant’Jacopo verrà temporaneamente disattivato
In occasione della 22esima edizione del Trofeo Podistico della Questura, in programma domenica 2 novembre, verranno adottate alcune modifiche temporanee alla circolazione. A partire dalle ore 5 di sabato 1° novembre fino alle 23 di domenica 2 novembre sarà in vigore il divieto di sosta in via della Fortezza, via del Cassero, in via Matteotti nel tratto tra il ponte alla Vittoria e il civico 65, e in piazza Santa Maria delle Carceri, nel tratto compreso tra via Dante e via del Ceppo Vecchio.
Domenica 2 novembre, dalle 5 fino alle 23, il divieto di sosta verrà esteso anche a via San Giovanni, a viale Piave nel tratto tra piazza Santa Maria delle Carceri e piazza San Marco, e a piazzale Porta Fiorentina. In quest’ultime due aree sarà istituito anche il divieto di transito.
Durante lo svolgimento della corsa, dalle 8 alle 20 il divieto di transito interesserà l’intero percorso della corsa, che comprenderà Viale Piave, Piazza San Marco nel tratto compreso tra via dell’Arco e via Pomeria, via Pomeria fino al Piazzale Castellano, via Simintendi nel tratto tra via Rai e via Pomeria, via del Romito tra via Pomeria e via Bovio, Piazzale Castellano. Prosegue poi su via Pomeria dal civico 84 fino a via Roma, via Santa Trinita, via Sant’Orsola, piazza San Francesco nel tratto tra via Santa Trinita e via Ricasoli, via Ricasoli stessa, via Cairoli nel tratto tra via Ricasoli e piazza Buonamici, quindi iazza Buonamici, piazza Santa Maria in Castello, piazza Sant’Antonino, via del Ceppo Vecchio e via San Bonaventura.
Sempre domenica 2 dalle 8 alle 20, in via San Giovanni, nel tratto compreso tra via della Fortezza e via Mazzini, verrà istituito un senso unico di marcia con direzione da via della Fortezza verso via Mazzini. Anche in piazza San Marco, nel tratto tra via San Silvestro e via Martini, sul lato della Casa del Combattente, la circolazione sarà regolata a senso unico con direzione da via San Silvestro verso viale Vittorio Veneto. In via Sant’Jacopo, nel tratto compreso tra via Dante e via Modesti, sarà previsto un senso unico con direzione da via Dante verso via Modesti, mentre in via Dante verrà temporaneamente introdotto il doppio senso di circolazione.
Per ridurre i disagi, verranno predisposte alcune deviazioni al traffico. Durante la chiusura di via Pomeria, il traffico sarà deviato su via Ferrucci, via Valentini, via Simintendi, via Rai, via Bovio, via del Romito, via Ristori e via Arcangeli. Invece, per quanto riguarda la chiusura di via Frascati, il traffico verrà deviato in via Pomeria, via Carradori, via Cavour, via Curtatone, via Battisti, via Franchi, piazza Ciardi, via Protche, viale Galilei, via San Giorgio, via Santa Margherita, piazza Mercatale, via San Silvestro e piazza San Marco.
Infine, per consentire il regolare deflusso dei veicoli in uscita dal centro storico, sempre dalle ore 8 alle ore 20 di domenica 2 novembre sarà sospeso il funzionamento del varco elettronico della ZTL “A” (0-24) di via Sant’Jacopo, all’altezza di via Modesti.