Da domenica torna la Festa dell’olio di Montemurlo


Novembre a Montemurlo è il mese della Festa dell’olio, uno degli appuntamenti di punta del territorio, giunto quest’anno alla quattordicesima edizione. L’evento, promosso dal Comitato Festa dell’olio con il patrocinio e il sostegno del Comune di Montemurlo, richiama ogni anno migliaia di persone, quasi 10mila nel 2012, risultato che gli organizzatori sperano di superare con questa nuova edizione. Quest’anno sono attesi, infatti, pullman di turisti da Grosseto, Roma, Napoli e La Spezia, segno che la festa si sta facendo conoscere ben oltre i confini provinciali. “La festa dell’olio, grazie all’impegno degli organizzatori, sta diventando uno straordinario veicolo di promozione turistica del territorio- dice il sindaco Mauro Lorenzini – Un modo per far conoscere la nostra storia e il patrimonio culturale che si cela nel borgo storico della Rocca”. Non a caso, fin dalla sua nascita nel 1999, la festa dell’olio si è distinta per saper coniugare la promozione di un prodotto d’eccellenza dell’agro-alimentare locale come l’olio, con la cultura e l’impegno per il recupero del patrimonio storico e artistico del borgo della Rocca, simbolo di Montemurlo “Dopo aver recuperato l’antica pieve e il campanile, quest’anno ci siamo concentrati sulla ristrutturazione della Compagnia- spiega Alessandro Franchi, presidente del Comitato Festa dell’olio – Le manifestazioni promosse durante l’estate hanno permesso di restaurare tre antichi quadri ed un crocifisso ligneo, oggetti che saranno ricollocati nell’oratorio. Tutti i visitatori che saliranno alla Rocca il prossimo 17 novembre potranno contribuire al restauro dell’abside della Compagnia, acquistando un’ampollina d’olio che andrà ad alimentare una lampada, simbolo dell’impegno comune.” Anche quest’anno sarà “coniata” una speciale moneta, il merlino, che darà diritto a ricevere la fettunta, con l’olio nuovo donato dall’azienda agricola La Rocca di Pierluigi Becciani. “Il Comitato della festa dell’olio ha il merito di saper tenere insieme tante anime diverse, dando la possibilità a ciascuno di avere il proprio spazio e visibilità”, conclude l’assessore alla cultura, Ilaria Maffei, che ricorda come la festa dedicherà un momento alla sensibilizzazione sul tema della violenza sulle donne. La grande scalinata che sale alla Rocca, infatti, ospiterà un’istallazione di scarpe rosse, emblema internazionale della lotta contro il “femminicidio”. L’inaugurazione ufficiale della festa dell’olio 2013 si svolgerà sabato 9 novembre nella galleria della sala Banti con il taglio del nastro alle ore 16 e l’apertura della mostra fotografica e di pittura ispirata al pittore macchiaiolo Cristiano Banti, a cura degli “Amici dell’arte” e del Gruppo fotografico Zoon zoom di Montemurlo. Seguirà, in anteprima, una degustazione gratuita dell’olio nuovo in abbinamento al pane Gran Prato. Il clou della festa dell’olio si svolgerà, però, domenica 17 novembre. Appuntamento in piazza del Castello alla Rocca con l’apertura alle ore 9.30 dell’antico frantoio dell’azienda agricola “La Rocca” e l’esposizione dell’olio prodotto delle aziende agricole del territorio. Alle 12 si svolgerà il tradizionale “Palio delle cariole dei Rioni” e alle 13 al ristorante La Taverna della Rocca “Gran Desinare della Festa dell’Olio” (prenotazioni al numero 0574/798109). Tante le novità proposte da questa nuova edizione della festa dell’olio come il giro in elicottero a partire dalle ore 9, che farà scoprire Montemurlo dall’alto. Nel pomeriggio, invece, in piazza Castello, il Gruppo Storico di Montemurlo proporrà spettacoli e animazioni e una suggestiva sfilata in costumi d’epoca sul tema “Il trionfo dell’olio”, con cantastorie, giocolieri e dimostrazioni di antichi mestieri medievali. La giornata si chiuderà alle ore 18 con il concerto gospel nell’antica pieve di San Giovanni Decollato del coro “Black and White Ensemble”. Tutte le iniziative del programma della festa sono su:www.festadelloliomontemurlo.it oppure si può seguire Facebook “Festadellolio”.