Confcommercio contro la Tari: “Urgente calmierare i costi per le aziende”
Il presidente di Alia Nicola Ciolini a "Prima di tutto" anticipa che il 1 gennaio un nucleo di 10 comuni toscani passeranno alla cosiddetta tariffa corrispettiva. Ma non c'è nessun comune pratese
“Le inefficienze nella gestione dei rifiuti non possono tradursi in aggravio ulteriore sulle spalle delle aziende e dei cittadini contribuenti: serve iniziare ad immaginare nuovi investimenti e modalità compensative per attutire il peso della Tari”. Lo dice Confcommercio Pistoia e Prato, intervenendo a ridosso del pagamento del saldo di dicembre.
“Le aziende che operano nei nostri segmenti – prosegue la nota – hanno avuto modo di dimostrare tutta la forza trainante del terziario con continuità crescente, incidendo positivamente, dal commercio al turismo, fino ai servizi, sul benessere economico e sociale del territorio. I dati del Pil territoriale dell’ultimo semestre confermano questa inequivocabile tendenza. Sono riemerse con difficoltà dal complesso periodo pandemico e adesso stanno attraversando ostacoli altrettanto imponenti, a causa dei rincari dell’energia e delle materie prime”. Ecco perché, argomenta Confcommercio, la fase che si apre dovrebbe servire per infondere nuova linfa a queste aziende, invece di rallentarle ulteriormente: “L’aumento della tariffa, connesso ad una gestione dei rifiuti non all’altezza, determina un peso che le nostre aziende non possono più sostenere. Crediamo fermamente – si conclude l’intervento – nella necessità di investimenti strutturali per calmierare i costi e produrre valore nel lungo periodo. Nel frattempo, però, è urgente arginare il problema contingente: misure di sostegno di carattere pubblico, ipotizzabili con una modalità compensativa, potrebbero rivelarsi un sostegno vitale per l’intero tessuto economico locale”.
Proprio per quanto riguarda la Tari, il presidente di Alia Nicola Ciolini questa mattina ospite della rassegna stampa di Tv Prato “Prima di tutto” ha anticipato che dal 1 gennaio un primo nucleo di 10 comuni passerà al sistema della “tariffa corrispettiva”, ovvero ad un sistema che vedrà calcolare la parte variabile della tassa in base a quanto l”utente conferisce nel ciclo dei rifiuti. Tra questi comuni per ora non figura nessuno dei pratesi: si tratta di comuni dell’empolese, Fiesola, Scarperia e Borgo San Lorenzo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. OK
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.