4 Novembre 2025

Confartigianato organizza una serata per ricordare l’alluvione del 2023

Appuntamento giovedì alle 20,45 nella sede dell'associazione.

Appuntamento giovedì 6 novembre nell’auditorium di Confartigianato Imprese Prato in viale Montegrappa 138 alle ore 20.45 per ricordare i tragici eventi del 2 novembre 2023 legati all’alluvione nel nostro territorio e nelle province limitrofe.
Un evento che Confartigianato Imprese Prato ha organizzato in collaborazione con il Comitato Alluvione Galceti e che vedrà partecipare anche il presidente di Publiacqua Nicola Perini e il presidente del Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno Paolo Masetti. Una serata per ricordare quei momenti che hanno interessato cittadini e imprese, sostenute dall’Associazione e dal suo patronato nell’inoltrare le pratiche di risarcimento e far sentire la propria voce in un processo di ripartenza ancora in corso.

“Ricordare è fondamentale – dice il funzionario di Confartigianato Stefano Chini – perché l’emergenza non è finita e proprio in questi giorni stiamo parlando di cosa ancora manca, per poter dare un po’ più di tranquillità alle nostre imprese e ai cittadini. La memoria storica, infatti, non è un semplice esercizio commemorativo, ma un atto di responsabilità collettiva, utile per formare non solo i privati ma anche gli intermediari pubblici che hanno un ruolo importante in questa partita”.

Interverrà Pamela Santoro, del comitato Alluvione Galceti, che ha realizzato insieme ad altre colleghe la mostra fotografica ospitata dalla saletta Valentini in via Ricasoli nel week end scorso (le foto saranno riposizionate in auditorium anche in questa serata): “A seguito di quella drammatica serata del 2 novembre – dice Santoro – e alla determinazione della mia famiglia, in particolar modo di Gemma, la figlia più piccola, ho voluto mettermi in gioco cercando di offrire il mio contributo, anche da cittadina purtroppo interessata da quegli eventi. Gemma, con la sua preziosa semplicità di occhi di bambina, ha disegnato Alluviolina dando vita così ad una cara amica che raccoglie informazioni, suggerimenti ed emozioni vissute in quella terribile notte e che sarà protagonista in questa serata. Cercheremo di diffondere i principi della consapevolezza del rischio idraulico, la sensibilizzazione della cittadinanza e la pianificazione per prevenire. E per questo ringrazio Confartigianato Imprese Prato che si è mostrata sensibile sul tema”.

Interverrà anche il geologo Francesco Stragapede, anche lui componente del Comitato: “Con questa mia esperienza, mi sono reso conto di quanto i cittadini abbiano bisogno di sicurezza, di sentire al sicuro i propri beni, le proprie case e le proprie vite. E pur prendendo atto che operando al massimo nell’ambito delle loro competenze e dei loro ruoli, di fatto gli enti e le istituzioni non riescono a coordinarsi e a cooperare procedendo con velocità e soprattutto non riuscendo ad attuare una pianificazione che sia capace di interpretare la dinamicità del territorio e le rapide variazioni climatiche in atto. È necessario rivalutare le modalità di azione, attuando un coordinamento efficace tra le varie amministrazioni, operando secondo regolamenti più efficaci che siano in grado di interpretare il territorio da monte verso valle, come facevano i nostri nonni, con una lettura che permetteva la realizzazione di opere resilienti e resistenti al naturale evolversi dell’ambiente in cui viviamo”.

Ingresso libero e aperto a tutti, al fine di raccogliere più testimonianze possibili per ricordare in modo costruttivo quei momenti e sensibilizzare chi di dovere sul fatto che l’emergenza non è affatto finita e che occorrerà lavorare ancora molto.