Al via nuove sperimentazioni sulla raccolta differenziata del vetro
Al via nuove sperimentazioni sulla raccolta differenziata del vetro il cui colore di riferimento diventa il verde. Due i modelli che saranno testati nel 2012: quello stradale con le campane a La Querce, quello porta a porta con i bidoni a Vaiano. Tra i due sistemi, ne verrà scelto uno. Il colore di riferimento della raccolta differenziata del vetro diventa il verde. E’ questa, insieme alla divisione tra vetro da una parte e plastica e lattine da un’altra, la novità principale della nuova differenziata che sarà introdotta nell’area pratese a partire dalle prossime settimane. In una prima fase, ci sarà la sperimentazione di due distinti modelli di raccolta del vetro; il 2012 servirà a definire quale modello è il più efficiente ed efficace, in modo da proporlo in tutta l’area pratese. Il vetro, dunque, si incammina su un percorso solitario, abbandonando plastica e lattine: è questo il contenuto di una delibera della Regione Toscana che in accordo con Anci e Conai persegue l’obiettivo della raccolta differenziata monomateriale del vetro entro il 2015. ASM, per avviare la sperimentazione, può contare su un finanziamento di Coreve che ammonta a 60mila euro. Secondo le ultime stime sulla raccolta differenziata, il vetro rappresenta più della metà della quantità complessiva di vetro, plastica e lattine. Per meglio spiegare, un sacchetto o una campana per vetro, plastica e lattine contiene per oltre il 50 per cento vetro. Valori ambientali ed economici, hanno spinto la Regione Toscana a dare il via libera ad una rivisitazione della raccolta differenziata con la separazione del vetro dai tradizionali “compagni di viaggio”: plastica e lattine. Due i modelli che saranno introdotti a titolo di sperimentazione a Prato a partire dai prossimi mesi. In occasione dell’avvio della raccolta dei rifiuti porta a porta nella macroarea La Querce, saranno rimossi tutti i cassonetti stradali ad eccezione delle campane (le attuali blu saranno sostituite con altre verdi): i cittadini dovranno conferire porta a porta tutti i rifiuti (indifferenziato, organico, carta, cartone, plastica, lattine) e portare alla campana solo il vetro. L’altro modello che sarà sperimentato farà la sua comparsa nei primi mesi del 2012 a Vaiano dove da anni è in vigore il porta a porta: qui i cittadini riceveranno un ulteriore bidoncino per la raccolta del vetro da esporre secondo il calendario di ritiro. Per rafforzare la sperimentazione, altre zone dell’area pratese saranno interessate dalle sperimentazioni: nel 2012 sarà fatta una valutazione sui pro e i contro dell’uno e dell’altro sistema di raccolta differenziata del vetro, allo scopo di sceglierne uno da proporre in tutte le aree porta a porta e via via in quelle interessate da tale modalità di conferimento dei rifiuti.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. OK
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.